La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] riduzione delle precipitazioni, con conseguente impoverimento della portata del Tigri e dell'Eufrate e notevole abbassamento del livello del GolfoPersico (3 m ca.); l'emersione di terreni alluvionali fertili e ricchi d'acqua avrebbe portato a un ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Bashar al-Asad isolata, l'Iran degli ayatollah accerchiato dallo schieramento militare americano esteso dall'Afghanistan al GolfoPersico. Quanto agli europei, sono al solito divisi e sostanzialmente ininfluenti, mentre i russi non hanno certo il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , privilegia ora l'itinerario settentrionale da una parte e la via di mare dall'altra, ossia l'itinerario che collega il GolfoPersico con i porti della civiltà dell'Indo.
Il sistema viario achemenide (vi-iv sec. a.c.)
Nessun potentato dell'Asia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] data la presenza di pirati e il pericolo di tempeste. I Romani preferivano proseguire poi via mare, attraverso il GolfoPersico, viaggio meno lungo e costoso, che inoltre permetteva di evitare sia il confronto con Parti e Sciti, che controllavano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] contemporanei alla III Dinastia di Ur (2112- 2004) si apprende che il rame arrivava per lo più via mare dal GolfoPersico-Arabico (nell’Oman, l’antica Magan, vi sono infatti importanti giacimenti), già raffinato (privo quindi di ganga), sebbene una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] affinità tipologiche sono due ampi ipogei a sepolture multiple, scavati nella roccia sull'isola di Kharg nel GolfoPersico, uno dei quali caratterizzato da una monumentale facciata architettonica a lesene con capitelli corintizzanti e finestre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , a parte alcuni tumuli segnalati nel Sind, è offerto dai cairn del Makran e del Kirman iraniani, delle isole del GolfoPersico e dell'Arabia meridionale, area quest'ultima indicata da vari studiosi come luogo di origine di genti che si sarebbero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di bue") di rame cipriota e delle ancore di pietra con foro di sospensione. La navigazione ad est del GolfoPersico entra probabilmente in crisi dopo il collasso della civiltà dell'Indo. Sulle reti stradali terrestri si hanno dati egiziani per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] al centro di un ampio monastero con ambienti comunitari e celle per i monaci nell'isola di Kharg (GolfoPersico), la cui destinazione viene confermata dalle croci "nestoriane" modellate nella decorazione in stucco, le strutture di un monastero ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sud-est. Attualmente confluiscono, nell’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti nel GolfoPersico, o Arabico (in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare).
Se non fosse ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...