GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Pistoia e il mercante Pietro da Lucalongo. Da qui ripartì nel 1291 puntando verso Hormuz seguendo poi la rotta del GolfoPersico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra Kublai e Kaidu, khān del Turkestan, dovette impedirgli di percorrere ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] imperialista portoghese di supremazia assoluta nei mari caldi e il conseguente blocco navale del Mar Rosso e del GolfoPersico, che non permetteva il flusso delle merci verso il Mediterraneo, attraverso le tradizionali vie di comunicazione per Aden ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] le rovine dell'antica città di Persepoli. Quindi, raggiunta una località che il G. indica come Bander-Congo, sul GolfoPersico, salpò alla volta dell'India, approdando a Daman il 10 genn. 1695. E, nonostante i grandi conflitti che imperversavano ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] passò a Basra e di là, per mare, a Masquat. Il 13 febbr. 1762 s'imbarcò su una nave turca per andare dal GolfoPersico alle coste di Malabar; ma si ammalò durante la traversata e morì il 26 febbr. 1762; fu seppellito a Mangalore.
Soltanto una parte ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] da Bīrecik a Bassora i toponimi sono centotrentacinque (contro i tre del Federici), ventuno i nomi dei porti del GolfoPersico, quarantaquattro quelli dei centri perliferi nei paraggi di Hurmū´z. La loro identificazione è stata nella maggior parte ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] , p. 630; W. Polastro, La marina militare italiana nel primo dopoguerra (1918-1925), in Il Risorgimento, XXIX (1977), 3, pp. 127-170; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfopersico, Milano 1989, pp. 126, 307 ss., 389, 427, 443, 486, 517, 558, 588, 599. ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] scatoletta di fiammiferi?».
In realtà, se la ridotta dimensione della penisola stretta tra l’Arabia Saudita e il GolfoPersico ha un peso, è solo per simboleggiarne l’ormai inversamente proporzionale importanza. Raccontano che la reazione dell’emiro ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] per recuperare la piena sovranità irachena sullo Shatt al-‛Arab, ricco di petrolio e strategicamente importante per il controllo del GolfoPersico e che un trattato del 1975 aveva diviso fra Iraq e Iran. La guerra, durante la quale H. impiegò anche ...
Leggi Tutto
Esarhaddon
Re assiro (regnante tra il 680 e il 669 a.C.). Erede designato di Sennacherib, per influenza della madre Naqi’a, salì al trono domando la rivolta dei fratelli. Personalità nevrotica, visse [...] importanti spedizioni in terre assai lontane, dilatando la dimensione imperiale: da un lato a Bazu, sulla costa araba del GolfoPersico all’altezza di Bahrein, e dall’altro lato in Egitto (contro il faraone nubiano Taharqa), dapprima conquistato fino ...
Leggi Tutto
Tukulti-Ninurta
Nome di due re assiri.
T.-N. I (1243-1207 a.C.) portò il regno medio-assiro alla massima estensione; condusse continue campagne contro le aggressive tribù montane; fronteggiò gli ittiti [...] cassita Kashtiliash IV e saccheggiò Babilonia, celebrando la vittoria in un poema, e pretese di regnare «da mare (GolfoPersico) a mare (Mediterraneo)». Costruì una nuova capitale, Kar-Tukulti-Ninurta, a pianta ortogonale. Finì ucciso in una congiura ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...