La città (che ha attualmente circa 120.000 ab.) è stata collegata da una ferrovia, ultimata nel 1951, alla costa del GolfoPersico (Dhahran e Dammam) attraverso Hofūf; in direzione opposta, una rotabile [...] raggiunge la Mecca. La città è servita da una centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] furono occupati con sbarchi, e l'altra su Tabrūz. Gli Inglesi (gen. Quinan), sbarcarono nel porto di Bänder Shāhpūr sul golfoPersico e puntarono verso l'interno, mentre altre truppe, partite dalla regione di Bassora e da quella a nord-est di Baghdād ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] Oriente avevano subito un fierissimo colpo. Mentre si cercava, per terra, di riparare intensificando le comunicazioni col GolfoPersico da Laiazzo e Trebisonda, i due Genovesi concepirono il nuovo audacissimo tentativo di raggiungere l'India per mare ...
Leggi Tutto
YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] , che si trova press'a poco al centro geometrico della Persia, è assai opportuno come tappa sulle carovaniere che dal GolfoPersico attraverso Kermān puntano al cuore dell'altipiano iranico e di qui si dirigono sia verso Iṣfahān e Tabrīz, sia verso ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] IV B, sembra dipendere, tra l'altro, dalla disponibilità locale di clorite, una pietra tenera molto ricercata in tutto il GolfoPersico nel 3° millennio a. Cristo. L'orizzonte IV A vede invece un periodo di totale declino di questo commercio, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, come il persico sole e il pesce gatto. La fauna terrestre è relativamente ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] i 2,2 milioni di barili al giorno. La gran parte del petrolio utilizzato proviene dalla regione del GolfoPersico, principalmente dall’Arabia. La forte dipendenza della Corea dall’importazione di petrolio ha condotto alla diversificazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] internazionale a sostegno del bilancio dello stato, insieme alle rimesse della diaspora sudanese, in particolare dai paesi del GolfoPersico.
Nonostante gli sforzi del governo, che nel 2008 ha lanciato con la cooperazione cinese il Green Mobilisation ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] importante delle relazioni internazionali dello Sri Lanka è infine costituita dai rapporti con i paesi arabi del GolfoPersico. Questi ultimi sono diventati importanti fornitori di idrocarburi e in questi paesi, interessati da altissimi tassi di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] penisola arabica ricevette circa 3 milioni di schiavi dall'Africa nordorientale, orientale e centrale, 400.000 affluirono nell'area del GolfoPersico e altri 250.000 nel Medio Oriente. I contingenti più massicci, rispettivamente di 4 e di 3,5 milioni ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...