Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] le risorse petrolifere, anche se attualmente queste cominciano a scarseggiare, soprattutto in confronto agli altri paesi del GolfoPersico. L’economia bahrainita è tuttavia una delle più diversificate dell’area. Caratteristica del Bahrain, così come ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] la sovranità sugli arcipelaghi contesi suscita perplessità e diffidenza tra i partner. Come in Europa e nel GolfoPersico, anche in Asia l’amministrazione Obama sprona gli alleati ad assumersi maggiori responsabilità in campo militare. Impiegando ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] .
Gli sciiti rappresentano poi circa l’80% della popolazione che vive sui giacimenti di petrolio e gas del GolfoPersico. Proviamo a delinearne la geografia. Si incontrano sciiti di diversi gruppi etnici: in particolare Arabi, Iraniani persofoni, e ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] argentina ha virato in forma radicale verso il legame con gli Stati Uniti, corredato dall’invio di navi argentine nel GolfoPersico durante la prima guerra irachena e dalla velleitaria richiesta di ingresso nella Nato. Quella politica è stata però un ...
Leggi Tutto
Khatami, Mohammad
Politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). La sua formazione va dalla filosofia, alla pedagogia, alla teologia islamica. Responsabile del Centro di cultura islamica di Amburgo, [...] stranieri. In politica estera ha promosso la distensione sui temi più controversi, rilanciando il ruolo dell’Iran nel GolfoPersico. Alla tesi dello «scontro di civiltà» rispose con la teoria del «dialogo fra le culture», ottenendo su questo ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...