Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] -An (1939), Piovà Massaia-At (1940), Paderno Ponchielli-Cr (1950), Collaretto Giacosa-To (1953), Corteno Golgi (1956, da Bartolomeo CamilloGolgi, medico e scienziato, primo premio Nobel italiano (insieme a Carducci, ma per la Medicina, nel 1906 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica...
Ciascuno dei frammenti in cui è suddiviso l'apparato del Golgi (➔ Golgi, Camillo) di cui d. è talvolta sinonimo. È costituito da pile di cisterne appiattite che nelle immagini di microscopia elettronica appaiono come un insieme di canalicoli...