ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] alla cattedrale di Gerasa ed in forma di cortile che serve di raccordo alla rotonda dell'Anastasis includendo l'edicola del Golgota dietro il martyrion di Gerusalemme; in Egitto era forse solo nella basilica di S. Menna a Medīnet Habu; nell'Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nella roccia, o ricavate dalla roccia, comuni nel Tigrai e nel Lasta (Lalibela, chiese monolitiche di Bet Giyorgis, Bet Golgota ecc., 12°-14° sec.). Harar è connotata dall’influenza della cultura arabo-islamica, esempio della quale è l’importante ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Sanctae Crucis; PG, LXXXVII, col. 4024C) riprende la tradizione rabbinica secondo cui le colline di Moria coincidono con il Golgota.Origene (e già presumibilmente Melitone di Sardi) identifica Isacco con il Verbo, per il quale il dolore è impossibile ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] molto deciso le chiese costantiniane del sec. 4° sulla grotta della Natività a Betlemme e sul sepolcro di Cristo al Golgota ha sollevato la questione relativa a un eventuale possesso da parte di T. di importanti reliquie di Cristo (Krautheimer, 1965 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] è composta da diversi temi che formano un'unica grande immagine, il cui centro è costituito da Cristo crocifisso su un Golgota particolarmente alto e di forma conica. Ai fianchi di Cristo sono raffigurati Maria e s. Giovanni Evangelista, al di sopra ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] e di staccare un ramo dell'albero della conoscenza, nel frattempo disseccatosi, e porlo nella tomba di A. sul monte Golgota; dal ramo sorse un nuovo poderoso tronco, utilizzato da Giuseppe per ricavare le assi della croce, che venne dunque innalzata ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] sulle pareti della navata (Schlunk, Berenguer, 1957). Vanno menzionate in modo particolare tre croci dipinte, raffigurazione del Golgota, tuttora visibili sopra la finestra dell'abside principale e sopra quella della tribuna, dove accanto a esse ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ampio avancorpo e da propilei, ebbe cinque navate ed era legata, tramite un atrio porticato che inglobava la zona del Golgota, al mausoleo con la tomba del Signore, dalla forma semicircolare, arricchita da tre absidiole e conclusa in facciata da un ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] decorazione intagliata e incisa con un tema figurato incentrato sulla venerazione e sull'esaltazione della croce del Golgota gerosolimitano.Ancora più straordinaria è la documentazione dei c. mediobizantini offerta dalla collezione del Tesoro di S ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] miti cosmogonici indiani ed è sede degli dei, siano essi quelli dell'Olimpo, lo śiva sul Kailāsa o il Cristo sul Golgota.Tuttavia, oltre ai contenuti, l'opera d'arte esprime la sua appartenenza a un determinato mondo di idee attraverso le convenzioni ...
Leggi Tutto
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...
cireneo2
cirenèo2 s. m. – Chi, spontaneamente o costretto, si addossa una fatica o una pena che toccherebbe ad altri o sopporta comunque il peso di colpe non sue: fare il cireneo. È un uso antonomastico del nome Cireneo (gr. Κυρηναῖος, lat....