OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] che avrebbe avuto luogo il giorno della morte di O. a Stiklestad, presenta ovvi riferimenti all'agonia di Cristo sul Golgota, cui del resto rimanda anche il particolare della ferita mortale costituita da un colpo di lancia al costato, illustrato ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] ; aggiogati alla quadriga del Signore: affresco di Bawit, del V secolo); oppure sono attorno a simboli di Cristo (la croce sul Golgota, Roma, mosaico di S. Pudenziana; il trono con il rotulo dei sette sigilli, Roma, mosaico di S. Maria Maggiore; il ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] finalmente rimosso le ridipinture a olio eseguite nell'Ottocento e recuperato, tra l'altro, una rara raffigurazione del Golgota in controfacciata. Questi affreschi, di straordinaria qualità, sono stati per molto tempo assegnati al sec. 13°, in base ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] la Biblia pauperum nella sua Concordantia veteris et novi testamenti porrà proprio Isacco a confronto con Cristo che sale il Golgota. Il legame Isacco-Gesù Cristo è talmente forte che, come in un sarcofago paleocristiano alla figura di Cristo di ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] . La croce che si trova sul collo delle a. allude forse a quella che si ergeva, almeno a partire dal V sec., sul Golgota: in certi casi vi è anche l'indicazione del luogo su cui essa si trovava. Su alcune a., infine, sono rappresentati gli edifici ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] ; 1995, p. 461).
Agli ultimi anni della vita del G. risale la pala per la chiesa parrocchiale di Verolanuova rappresentante Il Golgota condotta a termine dall'allievo Pietro Tantini. Nell'opera, per la quale il G. preparò un ingente numero di abbozzi ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] dall'ottenimento nella seconda metà del sec. 10° di importanti reliquie: particole della croce e una reliquia della terra del Golgota intrisa di sangue (Klüppel, 1980, p. 159 ss.), che imposero l'apertura delle due absidi per inserire a E una ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] snelli stucchi a candelabre, foglie d'acanto, teste di putti e mascheroni e, dipinto sullo sfondo, il paesaggio del Golgota; resta soltanto il gruppo di sei statue in terracotta policroma raffiguranti la Lamentazione sul corpo del Cristo morto. In ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] di molte tra le più importanti famiglie (1931: L'Amore, la Fede e la Carità per la tomba Balzaretti; 1933: il Golgota del mausoleo Bernocchi, formato da una spirale di centodieci statue in marmo con le sembianze degli artefici del monumento, tra i ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] circolare, sovrastato da una cupola, e una cella accessibile da E: si tratta della rappresentazione della collina del Golgota con sala rotonda e tomba di Adamo concepita come impianto sepolcrale sacro. Tale trasformazione è spiegabile soltanto in ...
Leggi Tutto
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...
cireneo2
cirenèo2 s. m. – Chi, spontaneamente o costretto, si addossa una fatica o una pena che toccherebbe ad altri o sopporta comunque il peso di colpe non sue: fare il cireneo. È un uso antonomastico del nome Cireneo (gr. Κυρηναῖος, lat....