• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [4]
Scienze politiche [6]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia [1]
Biografie [3]
Europa [1]
Linee e tendenze politiche [2]
Letteratura [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]

gollismo

Enciclopedia on line

Indirizzo politico francese nato all’indomani della Seconda guerra mondiale e ispirato da C. De Gaulle. Originato dalla crisi della vita parlamentare durante la IV Repubblica francese, il g. si è caratterizzato in politica estera come opposizione al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze USA e URSS, in nome di un rinnovato nazionalismo francese, non privo di aspirazioni europeistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gollismo (1)
Mostra Tutti

JOSPIN, Lionel-Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JOSPIN, Lionel-Robert Sebastiano Gentile Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò [...] al Ministero degli Affari esteri, che lasciò presto, per divergenze politiche con i ministri gollisti. Preferì, dopo una parentesi negli Stati Uniti, insegnare economia all'Institut universitaire de technologie di Paris-Sceaux (1970-81). Iscrittosi ... Leggi Tutto
TAGS: ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – PRAGMATISMO – MEUDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSPIN, Lionel-Robert (2)
Mostra Tutti

KESSEL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KESSEL, Joseph Vittorio STELLA Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla [...] , dall'Islanda, dall'Africa. Collabora ai Débats, a La Liberté, al Matin. Durante la seconda guerra mondiale si unì ai gollisti. Le sue opere, in prevalenza narrative e di viaggio, rispecchiano la sua vita avventurosa in uno stile mosso ed acceso che ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – INGHILTERRA – STATI UNITI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KESSEL, Joseph (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] riguardo ai rimedi alla crisi portarono nel 1976 alla sostituzione del premier J. Chirac, che nello stesso anno rifondava il partito gollista con il Rassemblement pour la République (RPR), con R. Barre (1976-81). Il governo Barre difese la moneta e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

PINAY, Antoine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINAY, Antoine Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] che su una astensione di attesa dei socialisti, sull'appoggio di parte dei deputati gollisti (questo ministero vide la crisi del movimento gollista, le cui tendenze conservatrici si orientavano su P., presentatosi come paladino della borghesia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINAY, Antoine (2)
Mostra Tutti

Carisma

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Carisma Luciano Cavalli La teoria del carisma Il concetto Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] messaggio di unione e di speranza in nome della Francia, specialmente negli anni di crisi multilaterale all'inizio del potere gollista: a patto che esso fosse portato, appunto, da un leader di così grande autorità naturale e circondato da un'aura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carisma (2)
Mostra Tutti

Macron, Emmanuel

Enciclopedia on line

Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] astensionismo) ha sancito la netta vittoria del partito En marche!, che ha conquistato il 32,3% dei voti, seguito dai gollisti (21,5%), dal Front National (13,2%) e dal Partito socialista (9%), garantendosi la maggioranza assoluta in Parlamento; tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D’AFFARI – CENTRODESTRA – EROSIONE – GOLLISTI – AMIENS

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie Bruno Tobia (App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491) Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] la pesantissima sconfitta del PSF che raccoglieva il 17,5% dei voti e appena 54 deputati su 577. M. chiamava il gollista ed europeista E. Balladur alla guida del governo (29 marzo 1993). Si apriva nuovamente una fase di ''coabitazione'', ma questa ... Leggi Tutto

Le Pen, Marine

Enciclopedia on line

Le Pen, Marine Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] è riuscito ad assicurarsi il controllo di alcuna regione, a fronte di un consolidamento dei consensi accordati alla destra gollista e ai socialisti. Candidatasi alle presidenziali dell'aprile 2022, la donna politica ha riportato al primo turno il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARION MARÉCHAL-LE PEN – ANTIGLOBALIZZAZIONE – PARLAMENTO EUROPEO – JEAN-MARIE LE PEN – NEUILLY-SUR-SEINE

Fillon, François Charles Amand

Enciclopedia on line

Fillon, François Charles Amand. -  Uomo politico francese (n. Le Mans 1954). Avvocato, entrato in politica nel 1977 nelle fila del partito di tendenze golliste Rassemblement pour la République, ha rivestito [...] dal centrista E. Macron e da M. Le Pen -, risultato che per la prima volta nella storia della Francia ha escluso i gollisti dalla corsa all'Eliseo. Alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 la destra dei Républicains di F. è scesa all'8,3% dei ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – SPESA PUBBLICA – CENTRODESTRA – LIBERISTA – CENTRISTA
1 2
Vocabolario
gollista
gollista (meno com. gaullista ‹ġoll-›) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al generale Ch. de Gaulle (v. la voce prec.) e al movimento politico che a lui faceva capo; sostenitore o seguace del gollismo. Sono anche usate, soprattutto...
minirivoluzione
minirivoluzione (mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali