• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [7]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Archeologia [4]
Temi generali [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Asia [1]

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il simulacro della ninfa amata da Posidone, madre di Beoto e di Golo, eseguito per qualche città della Beozia. Rimangono due iscrizioni nelle quali è riconoscibile il nome di L., rinvenute a Tebe e ... Leggi Tutto

CAMPOCASSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCASSO, Achille Maristella Cavanna Ciappina Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] dell'isola, lungo la strada limitrofa al corso del fiume Golo; ma poi, forse perché ammonito da Sampiero a non esasperare tra il luglio e l'agosto, Sampiero risale il corso del Golo, lasciando all'avamposto di Volpaiuola il C. e Napoleone da Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Müller, Friedrich

Enciclopedia on line

Müller, Friedrich Müller, Friedrich (detto Maler Müller). -  Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] è legato soprattutto ai due drammi Fausts Leben (1778) e Golo und Genoveva (1776-1811), in cui, attraverso elementi tipici di vasto di episodi e di scene con qualche intermezzo lirico, tra cui la bella canzone di Golo Mein Grab sei unter Weiden. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – STURM UND DRANG – CICERONE – MANNHEIM – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Friedrich (1)
Mostra Tutti

ARENA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Isola Rossa (Corsica), nel 1765, partecipò di buon'ora al movimento rivoluzionario: andò infatti a Versailles, nel 1789, come supplente della deputazione còrsa agli Stati Generali e, pur non sedendo [...] l'insurrezione di Balagna, facendo taglieggiare, come commissario, le famiglie doviziose. Lo stesso anno fu eletto deputato del Golo al Consiglio de' Cinquecento. Il 18 brumaio (9 novembre) 1799 si oppose vivamente al colpo di stato di Bonaparte ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PASQUALE PAOLI – COLPO DI STATO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

SAMPIERO da Bastelica

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso) Rosario Russo Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] al re l'impresa di Corsica. Il 20 agosto 1553, l'armata gallo-turca iniziò l'offensiva. S. sbaragliò i Genovesi sul Golo. Ma dopo essere stato autore di tutti i successi, nell'ottobre 1554 venne richiamato alla corte. Era l'epilogo del dissidio tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMPIERO da Bastelica (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] Australia, in Nuova Guinea e nelle Filippine. Le più antiche testimonianze antropiche in Indonesia orientale, ad esempio nella caverna di Golo (isola di Gebe), nel riparo sotto roccia di Leang Sarru (Isole Talaud) e nella caverna di Lene Hara (Timor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] , 1919 (trad. it.: L'autunno del Medioevo, Firenze, Sansoni, 1966). I Propilei. Grande storia universale Mondadori, a cura di Golo Mann, Alfred Heuss, August Nitschke, Milano, Mondadori, 1966-1970, 11 v.; v. VI: Il Rinascimento. Le grandi civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone

Il Libro dell Anno 2016

Lorenzo Longhi Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] Wes Morgan – il capitano – e Robert Huth, dell’esplosione di Danny Drinkwater e Riyad Mahrez e dello strapotere di N’Golo Kanté in mediana. Una sorpresa, quasi una favola, ma non un miracolo, perché sarebbe fuorviante considerare il Leicester City ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – THAKSIN SHINAWATRA – SUD-EST ASIATICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone (15)
Mostra Tutti

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] dai suoi fautori tradizionali, in particolare dal vescovo di Aleria e da numerosi caporali riuniti in assemblea nella bassa valle del Golo (1433). Senza indugio il D. e quelli della sua parte posero l'assedio a Biguglia, tenuta dalle truppe del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Mauro Anna Ottani Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] egli non riuscì mai a realizzare liberamente, rimanendo sempre la sua scenografia saldamente strutturata, bibienesca nel fondo, e golo superficialmente intinta di un romanticismo poco convinto. Alla sua scuola si formarono F. Cocchi, G. Badiali, G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
gòlo
golo gòlo s. m. [lat. galbŭlus; v. gaulo]. – Altro nome comune dell’uccello gruccione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali