• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [99]
Geografia [63]
Biografie [83]
Scienze politiche [67]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [33]
Africa [25]
Letteratura [23]
America [12]
Cinema [16]

Malatesta, Stefano

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] tra l’altro il golpe di Pinochet in Cile per la rivista “Panorama”, le vicende in Nicaragua e la guerra Iran-Iraq per la “Repubblica”, di cui è attualmente collaboratore. Autore di numerosi libri di viaggi in luoghi difficili e periferici quali l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ASIA CENTRALE – NICARAGUA – BAGHDAD – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Stefano (4)
Mostra Tutti

Bánzer Suárez, Hugo

Enciclopedia on line

Bánzer Suárez, Hugo Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] ministro dell'Educazione dal generale R. Barrientos. Nell'agosto 1971 conquistò la presidenza della Repubblica con un violento golpe militare e fu responsabile fino al 1978 di una delle fasi più cruente della dittatura in Bolivia. Mai scomparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bánzer Suárez, Hugo (1)
Mostra Tutti

Obasanjo, Olusegun

Dizionario di Storia (2010)

Obasanjo, Olusegun (propr. Olusegun Matthew Okikiola Aremu O.) Militare e politico nigeriano (n. Abekouta 1937). Si distinse nella guerra del Biafra. Nel 1976 fu scelto per guidare il regime militare [...] nigeriano, imposto l’anno precedente dal golpe del gen. Murtala Mohammed, poi assassinato. Nel 1979 restituì il potere ai civili. Imprigionato sotto la dittatura del generale Abacha, vinse le elezioni presidenziali del 1999 e fu riconfermato nel 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obasanjo, Olusegun (1)
Mostra Tutti

Uganda

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente statunitense Bill Clinton come l’esponente di una nuova leadership, più pragmatica e affidabile, responsabile del cosiddetto ‘Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INTELLIGENCE STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Vargas, Getúlio Dornelles

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1934) diede vita a un regime autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto (1950), si suicidò dopo essere stato nuovamente deposto. Deputato federale (1923-26), ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS

Mobutu Sese Seko, Marshal

Dizionario di Storia (2010)

Mobutu Sese Seko, Marshal (propr. Joseph-Désiré M.) Politico dello Zaire (Lisala 1930-Rabat 1997). Fu uno dei più longevi autocrati africani del Novecento. Militò nel Mouvement national congolais di [...] P. Lumumba (1958). Durante la crisi del Katanga, attuò un primo golpe al comando delle forze armate (1960). Si impossessò del potere nel 1965, instaurando un regime autoritario e personalistico. Fautore di una dottrina di «autenticità» africana (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – KATANGA – MAROCCO – ANGOLA – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobutu Sese Seko, Marshal (1)
Mostra Tutti

Nhamadjo, Manuel Serifo

Enciclopedia on line

Nhamadjo, Manuel Serifo Uomo politico della Guinea Bissau (Bissau 1958 - Lisbona 2020). Dissidente del Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), ha concorso alle elezioni presidenziali del suo Paese nel [...] 2012, arrivando terzo e ottenendo il 15,75% delle preferenze. Vicepresidente del Parlamento dopo il golpe dell’aprile 2012, dal maggio dello stesso anno ha assunto l’incarico di presidente ad interim del governo di transizione in attesa di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA BISSAU

GIBBERELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBERELLA (da Gibbera, nome di un genere cui somiglia) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Ipocreacee; ha periteci violacei con aschi clavati e spore ialine, plurisettate. Comprende [...] una diecina di specie saprofite e parassite fra cui: G. Saubineti Mont. (Sacc.) che produce la golpe bianca del grano e G. moricola De Not. parassita di giovani rami di gelso. Questo genere ha rapporti metagenetici col gen. Fusarium. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLA (1)
Mostra Tutti

MNR

Dizionario di Storia (2010)

MNR Sigla del partito boliviano Movimiento nacionalista revolucionario. Sorto nel 1941, promosse la rivoluzione del 1952, elevando alla presidenza uno dei suoi fondatori, V. Paz Estenssoro, che nazionalizzò [...] le miniere di stagno, attuò una riforma agraria e concesse il voto agli autoctoni. Dopo che un golpe militare depose Paz Estenssoro nel 1964, il ripristino di un governo civile nel 1982 riportò più volte il MNR alla presidenza, sia pure da posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Ndaw, Bah

Enciclopedia on line

Ndaw, Bah. – Militare e uomo politico maliano (n. San 1950). Colonnello delle forze aeree del Paese, ministro della Difesa (maggio 2014 - gennaio 2015) durante la presidenza di I.B. Keita, nel settembre [...] che ha rimosso il presidente in carica, è stato scelto come presidente delle autorità di transizone dal leader del golpe A. Goïta. Nel maggio 2021 un golpe guidato da Goïta ha portato all'arresto di Ndaw e del premier ad interim M. Ouane, imponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gólpe
golpe gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
golpe ‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali