• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [99]
Geografia [63]
Biografie [83]
Scienze politiche [67]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [33]
Africa [25]
Letteratura [23]
America [12]
Cinema [16]

Castro Sarmiento, Iris Xiomara

Enciclopedia on line

Castro Sarmiento, Iris Xiomara. – Donna politica honduregna (n. Tegucigalpa 1959). Dopo gli studi in economia aziendale e le prime esperienze lavorative nelle imprese agricole della famiglia, ha sostenuto [...] la campagna presidenziale del marito M. Zelaya Rosales, eletto nel novembre 2005 e deposto nel giugno 2009 da un golpe militare, organizzando negli anni successivi vaste mobilitazioni per il suo ritorno al potere. Attiva negli anni della presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – TEGUCIGALPA – HONDURAS

Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim

Enciclopedia on line

Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim. - Militare e uomo politico libico (n. Ajdabiya 1943). Membro della tribù al-Farjani, si è laureato nel 1966 presso l’accademia militare di Bengasi, ricevendo alla fine degli anni [...] Settanta un addestramento militare in Unione Sovietica e successivamente in Egitto. Ha partecipato nel 1969 al golpe che portò Gheddafi al potere ed è stato membro della giunta militare che ha posto fine alla monarchia libica. Braccio destro di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – CIRENAICA – AJDABIYA – GHEDDAFI

MIR

Dizionario di Storia (2010)

MIR Sigla di Movimiento de izquierda revolucionaria, forza politica cilena di ispirazione marxista-leninista. Fu costituito nel 1965 da un coacervo di organizzazioni studentesche e si conquistò un seguito [...] indigenti con un programma volto all’instaurazione della dittatura del proletariato. Decimato e costretto alla clandestinità dopo il golpe del 1973, optò per la lotta armata contro la dittatura. Tornò alla legalità con il ripristino della democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Lobo, Porfirio

Enciclopedia on line

Lobo, Porfirio. – Uomo politico honduregno (n. Trujillo 1947). Proprietario terriero e membro del Partido Nacional (partito conservatore di centro-destra), deputato dal 1990, è stato presidente del Congresso [...] elezioni del 2005, è stato sconfitto da M. Zelaya (che sarebbe stato deposto nel 2009 in seguito a un golpe). Presentatosi nuovamente alle presidenziali del novembre 2009, è stato infine eletto presidente, carica che ha ricoperto fino al novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Furtado Monteiro, Celso

Enciclopedia on line

Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] della Sorbona, a Parigi (1948). Nel 1962 venne nominato ministro della Programmazione economica, ed elaborò un piano triennale. Il golpe del 1964, però, lo costrinse all'esilio prima in Cile e successivamente negli USA, dove insegnò presso la Yale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – AMNISTIA – FRANCIA

Burnett, David

Enciclopedia on line

Burnett, David Fotografo statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). Ultimati gli studi universitari presso il Colorado College (1968), ha lavorato prima come fotografo freelance per Time e Life (negli Stati Uniti [...] di stampa francese Gamma. Con i suoi scatti ha raccontato alcuni fra i più grandi capovolgimenti politici del Novecento (dal golpe cileno del 1973 alla rivoluzione islamica in Iran del 1979) vincendo dozzine di premi, tra i quali la Robert Capa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – SALT LAKE CITY – NEW YORK – COLORADO – UTAH

Venizèlos, Eleuthèrios

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] a fianco dell'Intesa nella prima guerra mondiale, ottenendo dalla pace di Versailles vantaggi territoriali. Ispiratore del fallito golpe del 1935, fu costretto all'espatrio. Vita e attività Nato da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA ANATOLICA – GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – LOSANNA

Dacko, David

Dizionario di Storia (2010)

Dacko, David Politico del Centrafrica (Bouchia, Lobaye, 1930-Yaoundé 2003). Primo presidente della Repubblica con l’indipendenza (1960), fu rovesciato all’inizio del 1966 con un colpo di Stato dal generale [...] J.-B. Bokassa, che depose a sua volta nel 1979 con il sostegno francese. Tuttavia i suoi metodi autoritari gli alienarono l’appoggio di Parigi e subì un nuovo golpe (1981) che portò al potere il generale A. Kolingba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTRAFRICA – BOKASSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dacko, David (1)
Mostra Tutti

al-Azharī, Ismā῾īl

Enciclopedia on line

al-Azharī, Ismā῾īl Uomo politico sudanese (Omdurman 1902 - Kharṭūm 1969). Nel 1952 divenne presidente del Partito Nazionale Unionista, che nelle elezioni del 1953 ebbe la maggioranza, sicché egli formò il governo; sotto [...] avvenne la proclamazione dell'indipendenza del Sudan. Il suo governo cadde (1956) in seguito alla scissione del Partito Unionista. Eletto nel 1965 capo dello stato, nel maggio 1969 fu destituito dal golpe militare organizzato dal gen. an-Numeiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMDURMAN – SUDAN – GOLPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Azharī, Ismā῾īl (1)
Mostra Tutti

Bello, Alhaji Ahmadu

Dizionario di Storia (2010)

Bello, Alhaji Ahmadu Politico nigeriano (Sokoto 1909 ca.-Kaduna 1966). Membro della dinastia di Sokoto, non ebbe il trono, ma il titolo di sardauna (sultano). Fondò (1951) il Northern peoples congress [...] (NPC) e vinse le elezioni del 1959. Più interessato alla politica del Nord, affidò a Balewa il primo governo federale dell’indipendenza (1960). Attivo in ambito islamico internazionale, fu ucciso nel golpe del 1966. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gólpe
golpe gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
golpe ‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali