• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [99]
Geografia [63]
Biografie [83]
Scienze politiche [67]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [33]
Africa [25]
Letteratura [23]
America [12]
Cinema [16]

Seychelles

Dizionario di Storia (2011)

Seychelles Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso [...] per la rilevanza geo-strategica delle isole. Repubblica democratica nel Commonwealth, vide nel 1977 la presa del potere con un golpe da parte di F. René, che nel 1979 stabilì un sistema socialista a partito unico, tornando al multipartitismo nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – DEFORESTAZIONE – REGNO UNITO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seychelles (10)
Mostra Tutti

Zeine, Ali Mahamane Lamine

Enciclopedia on line

Zeine, Ali Mahamane Lamine. – Economista e uomo politico nigerino (n. Zinder 1965). Ultimati gli studi presso l’Ecole nationale d’administration di Niamey, dal 1991 collaboratore del Ministero dell’economia [...] dell'Economia e delle finanze dal novembre 2002 al febbraio 2010. Nell’agosto 2023 è stato nominato primo ministro del governo della giunta militare presieduta da A. Tchiani, dopo il golpe che nel mese precedente ha rimosso il presidente M. Bazoum. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – COSTA D’AVORIO – NIAMEY – GABON

Tolbert, William Richard

Dizionario di Storia (2011)

Tolbert, William Richard Politico della Liberia (Bensonville 1913-Monrovia 1980). Libero-americano, discendente da uno schiavo liberato e fra i fondatori della Liberia, fu deputato dal 1943 e vicepresidente [...] tra l’élite libero-americana e il resto della popolazione, composto da comunità indigene a lungo discriminate. Fu deposto e ucciso nel golpe militare di S.K. Doe che pose fine al dominio dei discendenti degli immigrati dagli Stati Uniti (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LIBERIA

Romero Mena, Carlos Humberto

Enciclopedia on line

Romero Mena, Carlos Humberto. – Militare e uomo politico salvadoregno (Chalatenango 1924 - San Salvador 2017). Ministro della Difesa (1972) durante la presidenza di A.A. Molina, l’anno successivo ha ricoperto [...] governo si è caratterizzato per le violente azioni di repressione contro l’opposizione e le organizzazioni operaie. Deposto da un golpe militare, l'uomo politico è espatriato per un breve periodo in Guatemala, subentrandogli la prima delle tre giunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA

Goïta, Assimi

Enciclopedia on line

Goïta, Assimi. – Militare e uomo politico maliano (n. 1983). Formatosi all’Accademia militare del Mali, colonnello dell’esercito di terra e responsabile delle forze speciali nella regione centrale del [...] delle autorità di transizione, Goïta ha assunto la carica di vicepresidente, ma nel maggio 2021 ha organizzato un golpe, arrestando Ndaw e il premier ad interim M. Ouane, autoproclamandosi presidente e imponendo nuovamente il controllo militare sul ... Leggi Tutto
TAGS: MALI

Gomes Junior, Carlos

Enciclopedia on line

Gomes Junior, Carlos Gomes Junior, Carlos. – Uomo politico guineano (n. Bolama 1949). Formato in ambito economico e commerciale, ha militato nelle fila del Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC). [...] è stato arrestato dai militari durante un tentativo di colpo di Stato, ma rilasciato dopo poche ore, mentre nel golpe verificatosi nell'aprile 2012 l'uomo politico è stato fatto prigioniero insieme al presidente Pereira, forse allo scopo di impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CAPO VERDE

Nasheed, Mohamed

Enciclopedia on line

Nasheed, Mohamed Nasheed, Mohamed. – Uomo politico maldiviano (n. Malé 1967). Laureato in studi marittimi presso l’univ. di Liverpool (GB), nel 1990 ha contribuito alla pubblicazione di una rivista politica, poi bandita [...] ottenuto la carica di presidente in occasione delle prime elezioni democratiche tenutesi nel 2008. Nel febbraio 2012 un golpe militare lo ha costretto a rassegnare le dimissioni in favore del suo vice, Mohamed Waheed Hassan Manik, che pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LIVERPOOL – SRI LANKA – MALDIVE

neofascismo

Dizionario di Storia (2010)

neofascismo Insieme di tendenze ideologiche e gruppi politici che nel secondo dopoguerra si sono ispirati al fascismo, in taluni casi mirando alla ricostituzione del Partito fascista vietata dalla legge [...] , Ordine nuovo, Avanguardia nazionale), che in molti casi furono poi tra i protagonisti della e dei progetti di golpe. Negli anni Settanta a essi si aggiunsero gruppi apertamente terroristici come i Nuclei armati rivoluzionari (NAR). Nel 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neofascismo (1)
Mostra Tutti

Tshombe, Moise Kapenda

Dizionario di Storia (2011)

Tshombe, Moise Kapenda Politico congolese (Musumba 1919-Algeri 1969). Nel 1959 fondò il partito Conakat (Confédération des associations tribales du Katanga). Filoccidentale, vinse le elezioni provinciali [...] 1964) e fu primo ministro in un governo di salute pubblica, ma fu estromesso dal presidente J. Kasavubu e, in seguito al golpe di Mobutu, tornò in esilio (1965). Condannato a morte in contumacia, nel 1967 fu rapito, condotto in Algeria e ivi detenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Machiavellismo

Il Libro dell'Anno 2013

Gianfranco Pasquino Machiavellismo La ‘fortuna’ di Machiavelli, vale a dire la sorte del fascino e della ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalle molte pesanti [...] l’astuzia. Al proposito, è spesso citato il famoso invito rivolto al principe a «pigliare la golpe e il lione: perché el lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi». Gli estimatori di Machiavelli non negano che il loro autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – FRANÇOIS MITTERRAND – GIANFRANCO PASQUINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavellismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gólpe
golpe gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
golpe ‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali