Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] ha pubblicato il testo West African armies and terrorism: uncertain answers? (2021). Nel gennaio 2022 il militare ha guidato il golpe che ha condotto alla deposizione del presidente R.M. Kaboré e allo scioglimento del governo, assumendo la carica di ...
Leggi Tutto
Gowon, Yakubu
Militare e presidente della Nigeria (n. Lur 1934). Capo di stato maggiore in seguito al colpo di Stato militare del gennaio 1966, fu scelto alla guida del Paese come figura di compromesso [...] del Nord. Avviò un radicale processo di decentramento federale creando 12 nuovi Stati. Non riuscì a evitare la secessione del Biafra ma si adoperò per una riconciliazione nazionale. Tra i fondatori dell’ECOWAS, fu destituito da un golpe nel 1975. ...
Leggi Tutto
Maïga, Choguel Kokalla. – Uomo politico maliano (n. Tabango 1958). Ultimati gli studi in Ingegneria delle telecomunicazioni nel 1988, ha ricoperto vari incarichi tecnici presso la Société des telecommunications [...] ’esecutivo di M. Keïta. Candidatosi tre volte (2002, 2013 e 2018) alla presidenza del Paese, nel giugno 2021 è stato nominato premier ad interim nel governo transitorio retto da Assimi Goïta dopo il golpe che ha rimosso i vertici politici del Mali. ...
Leggi Tutto
Rawlings, John Jerry
Militare e politico del Ghana (n. Accra 1947). Fu al potere nel Paese per quasi un ventennio, prima come leader di un regime militare rivoluzionario e quindi come presidente eletto. [...] gli esponenti dei precedenti regimi militari, per poi restituire il potere ai civili in settembre. Attuò un nuovo golpe nel 1981, abrogando la Costituzione democratica e inaugurando, sotto la guida del Provisional national defence council (PNDC), una ...
Leggi Tutto
(o Mohamed Siyad) Politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca.-Lagos 1995). Sotto l’occupazione inglese entrò nella polizia (1941). Viceispettore durante l’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, [...] Sconfitto nella guerra con l’Etiopia (1977-78) (➔ Ogaden) e perso l’appoggio sovietico, represse nel sangue il tentato golpe del 1978, ricorrendo sempre più alla mobilitazione clanica per la gestione del potere e dello Stato. Abbandonò il Paese (1991 ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] paesi comunisti dell'Est europeo. Eletto presidente dell'URSS nel 1990, nell'agosto 1991 fu vittima di un tentativo di golpe da parte dei nostalgici del vecchio regime sovietico, il cui fallimento rafforzò B.N. Eltsin. Lo sbandamento del partito, l ...
Leggi Tutto
Romero Mena, Carlos Humberto. – Militare e uomo politico salvadoregno (Chalatenango 1924 - San Salvador 2017). Ministro della Difesa (1972) durante la presidenza di A.A. Molina, l’anno successivo ha ricoperto [...] governo si è caratterizzato per le violente azioni di repressione contro l’opposizione e le organizzazioni operaie. Deposto da un golpe militare, l'uomo politico è espatriato per un breve periodo in Guatemala, subentrandogli la prima delle tre giunte ...
Leggi Tutto
Gomes Junior, Carlos. – Uomo politico guineano (n. Bolama 1949). Formato in ambito economico e commerciale, ha militato nelle fila del Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC). [...] è stato arrestato dai militari durante un tentativo di colpo di Stato, ma rilasciato dopo poche ore, mentre nel golpe verificatosi nell'aprile 2012 l'uomo politico è stato fatto prigioniero insieme al presidente Pereira, forse allo scopo di impedire ...
Leggi Tutto
neofascismo
Insieme di tendenze ideologiche e gruppi politici che nel secondo dopoguerra si sono ispirati al fascismo, in taluni casi mirando alla ricostituzione del Partito fascista vietata dalla legge [...] , Ordine nuovo, Avanguardia nazionale), che in molti casi furono poi tra i protagonisti della e dei progetti di golpe. Negli anni Settanta a essi si aggiunsero gruppi apertamente terroristici come i Nuclei armati rivoluzionari (NAR). Nel 1995 ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] ), B. lasciò mano libera alle forze armate nella lotta contro i tupamaros sospendendo la maggior parte dei diritti civili. Dopo il golpe del febbr. 1973, che sancì il controllo di fatto delle forze armate sul potere esecutivo, B. sciolse il Congresso ...
Leggi Tutto
golpe
gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...