Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] 1) sono costituite da: un facciale a di gommasintetica, siliconica o policloroprenica, sagomato in modo da aderire perfettamente subacquei e dai sommozzatori, costituito da una montatura di gomma o di silicone aderente al volto, portante nella parte ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] impiegare su organi rotanti sono ottenuti con anelli di gommasintetica o di grafite. Con tali elementi si risolvono di 25,4 cm. con un cerchio di 10 cm. Normalmente si montano gomme 12 × 5.
Prescrivendo un passo minimo di m. 2,51, il regolamento ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] m (per le donne). La struttura portante in legno è rivestita da uno strato di plastica o gommasintetica ricoperto di cuoio o materiale sintetico; un apposito gancio garantisce la stabilità dell'attrezzo al suolo. Per eseguire l'esercizio, l'atleta ...
Leggi Tutto
Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge [...] a reticolo, e tese, corde di budello o di materiale sintetico come kevlar, nailon, composito ecc., con tensione che varia a piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero.
Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] mobili per consentire l'ingresso di macchinari e giocatori disabili in carrozzina. Le tavole di testata, in gomma o materiale sintetico, sono appoggiate alle tavole laterali per mezzo di supporti, non aderenti alle stesse e al terreno: accorgimento ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sempre più leggere e pratiche; i tacchetti, di cuoio o di gomma, consentono una presa sempre migliore sul terreno di gioco e una e la potenza degli atleti, hanno tomaie di pelle sintetica, più leggera ed elastica rispetto al cuoio naturale. Le ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] 'acero canadese. Molti furono gli esperimenti con le rotelle di metallo e di gomma dura, fino a quando questi materiali vennero sostituiti da prodotti sintetici, ancora oggi usati, in particolare il poliuretano.
I protagonisti
Il belga Smith Antwerp ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] senza impacci) dei tempi attuali. Le vecchie scarpe bianche in tela, cuoio e gomma hanno lasciato il passo a calzature che prevedono l'uso combinato di materiali sintetici e naturali, concepite in base a una tecnologia che ha cercato in tutti i ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...