La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] soffice se resiste fortemente alla compressione, ma debolmente al taglio. Un esempio è dato da un pezzo di gommanaturale a legami incrociati (lattice): esso può essere facilmente deformato a volume costante ma, forse sorprendentemente, la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] da chimici, ingegneri elettrotecnici e inventori, che tentavano di trovare nuovi prodotti per sostituire o integrare la gommanaturale e la guttaperca. Alcuni sperimentarono che quando si faceva reagire il fenolo con la formaldeide il prodotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] , costituiscono le unità di base della materie plastiche e possono essere naturali (come la cellulosa, la cera e la gommanaturale), artificiali, ovvero formati da polimeri naturali modificati (come l’acetato di cellulosa e il cloridrato di caucciù ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] butadiene e stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gommanaturale dal Sud-est asiatico. La produzione annuale di gomma sintetica crescerà da 8000 t nel 1941 a 750.000 t nel 1945.
Ottenute le prime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] e struttura molecolare. Invece l’impiego della gommanaturale come isolante o come elastomero è possibile solo produzione di altre tre fibre che avevano come materia prima naturale la cellulosa: il raion cuproammoniacale, il raion viscosa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] fibre tessili minori, era chiaro a tutti che dalle fibre naturali non si potevano attendere grandi aiuti per il raggiungimento dell modo avrebbe avuto a disposizione la gomma sintetica al prezzo della gommanaturale. La proposta piacque anche ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] leggeri. Fin dal 1917 Bruni aveva stretto rapporti con la Pirelli, assumendo la direzione del laboratorio per indagini sulla gomma, naturale e di sintesi. Cambi stabilì un solido rapporto con la Monteponi e l’Edison, e conseguì numerosi successi nel ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] compresi questi stessi polimeri allo stato fuso o in soluzione. Esistono tuttavia anche polimeri, quali, per es., la gommanaturale e i siliconi, che passano dallo stato fuso a quello solido (semicristallino o amorfo) solo a temperature di gran ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] negli ultimi anni, è costituito dai biopolimeri. Direttamente prodotti da sistemi biologici di piante, animali o microrganismi (la gommanaturale, la lignina o le proteine come la cheratina o il collagene ecc.) o frutto di una sintesi chimica da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Uniti diede vita a un grande programma di ricerca sulla gomma sintetica durante la Seconda guerra mondiale, immediatamente dopo che gli approvvigionamenti di gommanaturale erano stati bloccati dai giapponesi. Questa situazione coinvolse gli sforzi ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...