Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni.
Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] insolubile in acqua, impiegato come solvente della gomma, naturale e sintetica, e di materie plastiche, come ed etere; impiegato come antifermentativo, come accelerante per la gomma, come agente clorurante, come solvente, nella preparazione della ...
Leggi Tutto
(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] fra i maggiori scali marittimi del paese, specializzato nell'esportazione di stagno (fonderie), minerali di ferro, legname, gommanaturale e olio di palma, mentre vi affluiscono dall'esterno prodotti petroliferi, siderurgici, meccanici e alimentari. ...
Leggi Tutto
Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gommanaturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara [...] usato si ottengono prodotti a peso molecolare diverso: quello a base di alluminio e titanio dà prodotti simili alla gommanaturale (gomma sintetica p.); quello a base di litio e titanio dà prodotti a peso molecolare più alto. La lavorazione del ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Parigi 1842 - ivi 1918); allievo di Ch. A. Wurtz e di M. Berthelot, professore all'École supérieure de pharmacie di Parigi, è noto per numerose ricerche riguardanti la costituzione macromolecolare [...] della gommanaturale, la preparazione di gomme sintetiche e le proprietà dei terpeni. ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] la Seconda guerra mondiale l’adozione del petrolio e del gas naturale come materia prima per la preparazione di prodotti chimici di largo provenienti dall’industria petrolifera sono quelli della gomma sintetica, delle materie plastiche, delle fibre ...
Leggi Tutto
elastòmero Polimero naturale o sintetico avente il comportamento della gomma elastica, secondo la denominazione proposta da H.L. Fisher. Si ottiene modellando la materia prima tramite estrusione o stampaggio [...] , possono venire nuovamente fusi. Gli elastomeri termoindurenti vengono prodotti legando le varie catene di polimero mediante un processo chiamato vulcanizzazione; una volta modellati non possono venire ulteriormente fusi. (➔ gomma; polimero). ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] realizzano analoghe caratteristiche. È probabile che in futuro questi polimeri sostituiscano in parte sia la gommanaturale sia le gomme sintetiche da butadiene-stirolo.
Nerofumo e prodotti chimici. - Al miglioramento della resistenza all'abrasione e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] alza il gallone V (congiunto al tubo di vetro T con un tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C una più o meno grande deviazione delle valenze dalla loro naturale direzione. Secondo Baeyer si viene in tal modo a ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] in tunnel riscaldati.
Durante la seconda guerra mondiale, causa la mancanza di lattice di gommanaturale, si cercò di preparare fili elastici con lattice di gomma sintetica (neoprene, ecc.) che però non hanno dato risultati soddisfacenti; oggi si ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] impiego per rivestimenti, adesivi e per la produzione di gomme.
Resine scambiatrici di ioni (App. II, 11, calore radiante) del foglio che diventa così modellabile, sfruttando la naturale pressione dell'aria che lo preme contro uno stampo, quando si ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...