TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] sono tetragonali, e la brookite è rombica. Il prodotto naturale è raramente puro, è sempre colorato e qualche volta della carta, per rendere opaco il raion, nell'industria della gomma, del linoleum, per gl'inchiostri da stampa, per diminuire la ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] segni evidenti dell'immersione in sale e natron (soda naturale). Le gambe erano state avvolte in lini; sull'addome dipinta la pelle in rosa, alle donne in giallo (ocra e gomma). Se qualcuno scarseggiava di chioma, trecce finte servivano per questa ...
Leggi Tutto
LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino")
Umberto Fratini
È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero.
La fabbricazione [...] dell'ossidazione dell'olio di lino. Questo, subita una decantazione naturale in grandi serbatoi per la durata di due mesi, viene colofonia perché assuma il potere agglomerante e con gomma kauri perché assuma lucentezza, si ottiene il cemento ...
Leggi Tutto
LATTICE o Latice (dal lat. latex)
Giuseppe Gola
È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché [...] gli oggetti laccati giapponesi sono appunto spalmati di tale vernice naturale che è bianca appena uscita dai latticiferi, e poi piante, ma specialmente dall'Hevea brasiliensis (vedi gomma elastica). La guttaperca invece è contenuta nel lattice ...
Leggi Tutto
SPITZERTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sulla proprietà delle mescolanze di colloidi con bicromati di formare, in determinate proporzioni, una grana naturale, essiccandosi [...] E. Spitzer di Monaco brevettò nel 1901 un suo metodo, mediante il quale rivestiva con una mescolanza di gelatina e gomma bicromatate la superficie di una lastra di rame, ottenendone, con l'essiccamento, la grana spontanea; vi stampava sopra un ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] tessuto grigio negli individui affetti. La via di infezione naturale è quella orale, ma non viene esclusa la trasmissione a carbossimetilcellulosa o altri composti funzionali, come la gomma di guar. Gli ingredienti funzionali formano un reticolo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] leggere e pratiche; i tacchetti, di cuoio o di gomma, consentono una presa sempre migliore sul terreno di gioco e più seguito in televisione e più letto sui giornali, appare naturale che a esso si rivolgano con sempre maggiore insistenza le aziende ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dei pascoli e terra di residenza dei coltivatori meridionali. Sito naturale, facile da sorvegliare e difendere, chiuso a nord e a prime quali l'oro, l'avorio, le resine e le gomme, in alcuni casi rinvenute anche nel corso degli scavi archeologici.
...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 4 nodi). Tale vento interagisce con il vento reale, ossia la forza naturale che fa muovere la barca. La risultante tra il vento reale e il o rimorchiati con facilità ‒ e del profilo in gomma morbida che li rende adattissimi ad avvicinare e abbordare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la protezione del relitto arabo-normanno di Marsala: sul legno viene steso uno strato di gomma siliconica da calco supportata da un tessuto (naturale o anche sintetico), così da generare un guscio elastico che avvolge l'elemento ligneo, facendogli ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...