(ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È un importante centro ferroviario e stradale (135 km a SE di Danzica) con [...] industrie metalmeccaniche, della gomma, alimentari e del legno.
Fondata nel 1348 dall’ordine dei Cavalieri teutonici, O. ebbe i diritti di città nel 1353; fu in signoria al vescovo di Ermland fino al 1772, allorché passò dalla soggezione feudale del ...
Leggi Tutto
sommozzatore Nuotatore subacqueo appartenente a corpi specializzati militari o di polizia, oppure a formazioni civili, allenato a resistere a lungo sott’acqua, anche a notevole profondità e pressione, [...] senza scafandro, ma generalmente munito di tuta di gomma e autorespiratore, allo scopo di eseguire lavori di recupero, di riparazione, di ispezione e altre attività simili.
In particolare, durante la Seconda guerra mondiale, chi faceva parte del ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (475.800 ab. ca.), capitale dello Stato di Kwara. È situata sull’altopiano interno, sulla ferrovia da Lagos a Kaduna. Importante centro commerciale e manifatturiero [...] con industrie tessili, alimentari, del tabacco, della gomma e della concia. Aeroporto. ...
Leggi Tutto
Nome volgare delle Terminalia, genere di alberi della famiglia delle Combretacee, diffusi in tutti i paesi tropicali. Forniscono materiale tannico per concia, sostanze coloranti, gomma, legname da costruzione, [...] vengono utilizzati dalla medicina indigena; i semi di talune specie si mangiano o se ne spreme olio. I frutti sono conosciuti col nome di mirobalani ...
Leggi Tutto
clistere
Immissione di liquido nell’intestino per la via del retto con apposito strumento; detto anche clisma o enema. Si attua con un irrigatore munito di canna flessibile e cannula rettale, oppure [...] con una ‘pera’ di gomma munita di beccuccio. Il c. può essere evacuativo, purgativo, astringente, sedativo. ...
Leggi Tutto
In mineralogia, termine generico che indica sostanze la cui composizione è essenzialmente rappresentata da ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare e relativamente larghe percentuali di acqua. La [...] g. si presenta in masserelle sferoidali, simili alla gomma, di colore da arancio a rosso bruno; rappresenta lo stadio finale dell’ossidazione e idratazione dell’uraninite. ...
Leggi Tutto
FOTHERGILL, John
Arturo Castiglioni
Medico, nato l'8 marzo 1712 a Carr End presso Richmond, morto a Londra il 26 dicembre 1780. Si dedicò allo studio delle piante medicinali e delle loro virtù terapeutiche, [...] illustrando la gomma kino, la scammonea, il catecù. Linneo figlio dedicò a lui il genere Fothergillia. Studiò la nevralgia del trigemino, detta dagli inglesi malattia di Fothergill.
Fra le sue opere principali ricordiamo: An account of the ...
Leggi Tutto
catetere
Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, usato nella pratica medica e chirurgica a scopo terapeutico o diagnostico. C. vescicale, lungo 35 cm circa, può [...] essere di vario calibro; è in gomma vulcanizzata o in silicone. C. tubarico, di uso otoiatrico, per entrare a scopo terapeutico nella tromba d’Eustachio. ...
Leggi Tutto
Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato per pavimenti, per rivestimenti di pareti, di ...
Leggi Tutto
Città (2.416.920 ab. nel 2006, in sensibile decremento rispetto al censimento del 2000) del Brasile nord-orient., capitale dello stato di Ceará, ubicata sulla pianura costiera atlantica. Mercato agricolo [...] (esportazione di zucchero, caffé, cotone, gomma) con numerose industrie operanti nei rami alimentare, tessile, chimico, del legno e delle calzature, la città è anche un attivo nodo stradale e ferroviario, servito da un aeroporto e dal porto di Ponta ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...