• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1364 risultati
Tutti i risultati [1364]
Geografia [219]
Chimica [172]
Storia [125]
Industria [121]
Biografie [95]
Medicina [91]
Arti visive [89]
Ingegneria [91]
Storia per continenti e paesi [83]
Economia [80]

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] nel 1902 da A. Steiglitz. Grazie alle nuove tecniche di stampa adottate (processo al bromolio, uso del carbone, della gomma ecc.), i fotografi potevano intervenire sulla stampa manualmente, fino a trasformarla in una sorta di disegno. Tra i nomi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Hildesheim

Enciclopedia on line

Hildesheim Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] siderurgiche, elettrotecniche, chimiche, tessili, delle calzature, della gomma, della carta e alimentari. È unita da un breve canale al canale Weser-Elba. La storia di H. fu a lungo legata con quella del vescovato, fondato da Ludovico il Pio (815). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – LUDOVICO IL PIO – LEGA ANSEATICA – HANNOVER – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hildesheim (2)
Mostra Tutti

Settimo Torinese

Enciclopedia on line

Settimo Torinese Settimo Torinese Comune della prov. di Torino (32,4 km2 con 47.366 ab. nel 2008). È situato a 207 m s.l.m. sulla sinistra del Po. Importante centro industriale della cintura torinese, sede di impianti [...] chimici e farmaceutici, siderurgici, cartari e della gomma. Tipica industria locale è la fabbricazione di penne stilografiche e a sfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO – S.L.M

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] . Su varî Ficus, quali F. laccifera Roxb., F. religiosa L. e F. bengalensis L., vivono gl'insetti che producono la gomma lacca. Altre specie notevoli sono F. sycomorus L. d'Egitto e dei paesi limitrofi, albero dal tronco possente, dalle foglie spesse ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

Bruni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Parma 1873 - Fossadello di Caorso, Piacenza, 1946), prof. (dal 1905) al politecnico di Milano, si occupò di problemi di chimica fisica (studî sulle soluzioni solide e sulle strutture [...] cristalline per mezzo di raggi X) e di chimica industriale (vulcanizzazione a freddo della gomma, ecc.). Fu direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio nazionale dei Lincei (1922) e dell'Accademia detta dei Quaranta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PIACENZA – CAORSO – PARMA

Campinas

Enciclopedia on line

Campinas Città del Brasile (1.022.000 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, a 693 m s.l.m. in una fertile pianura, cinta da colline. Importante centro agricolo (caffè, canna da zucchero, cotone), industriale [...] (materiale ferroviario, industrie tessili, meccaniche, alimentari, delle calzature, della gomma) e commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BRASILE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campinas (1)
Mostra Tutti

Kisangani

Enciclopedia on line

Kisangani Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Stanleyville; 682.599 ab. nel 2004), estesa sulle due rive del fiume Congo e sull’isola fluviale omonima. Capoluogo della provincia Orientale. [...] Fondata nel 1882 dall’esploratore H. Stanley, è sede di industrie tessili, farmaceutiche, della gomma e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STANLEYVILLE – FIUME CONGO

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] l’isolamento più diffuso è il polietilene reticolato (XLPE, cross-linked polyethylene); per tensioni inferiori è più impiegata una gomma a base di etilene-propilene (EPR). Negli impianti utilizzatori hanno avuto maggior importanza e sviluppo i c. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

Nieuwland, Julius Arthur

Enciclopedia on line

Nieuwland, Julius Arthur Chimico statunitense (Hansbeke, Belgio, 1878 - Washington 1936), gesuita; prof. di botanica e poi di chimica organica nell'univ. di Notre Dame (Indiana), autore di ricerche anticipatrici sulla chimica [...] dell'acetilene (preparazione dell'acetaldeide, del cloroprene, del divinilacetilene) che furono in seguito utilizzate per la preparazione della gomma sintetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – WASHINGTON – ACETILENE – BELGIO

Blackburn

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra (107.200 ab. nel 2005), a NO di Manchester. Centro storico dell’industria tessile (fu a B. che J. Hargreaves inventò, nel 1764, la macchina per filare il cotone), ha tuttora stabilimenti [...] cotonieri e lanieri, oltre a industrie chimiche, meccaniche, metallurgiche e della gomma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INGHILTERRA – MANCHESTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 137
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
gommare v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali