PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] vȧriamente colorato, si ottiene un'imitazione dell'ambra, e lo stesso si ha dalla fusione di una miscela di trementina, gomma lacca e colofonia. Da una miscela di resine dure, principalmente copale, si ottiene per stampaggio l'ambroina, che si trova ...
Leggi Tutto
Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] sensi. In questi tessuti però i fili di trama e di ordito intrecciandosi fra loro non possono venire completamente circondati dalla gomma come avviene praticamente per i fili dei tessuti cord e, specialmente nei punti dove i fili di trama e di ordito ...
Leggi Tutto
mini-guida
s. f. Libretto ideato per orientare il lettore nella conoscenza di un certo argomento, di un luogo, di nuove regole da rispettare.
• Tutte le novità sono state presentate ieri durante la prima [...] . Negli stand delle tre aziende era possibile prendere visione di tutto il materiale che riguarda l’universo trasporti pubblici, su gomma e ferro. Le mappe del trasporto pubblico e le mini-guide da portare in tasca per muoversi in città con bus ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] verniciatura di lamiere; in questo caso la lamiera scorre su nastro trasportatore mentre la v. viene distribuita su un rullo gommato che appoggia sulla lamiera e da questo è ceduta alla lamiera stessa. Nel sistema allo stoppino si applica al legno ...
Leggi Tutto
Sapporo Città del Giappone (1.898.445 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Hokkaido (coincidente con l’isola omonima), posta a 15 km dalla costa sud-occidentale della medesima, bagnata dal Mar [...] più importanti centri della colonizzazione dell’isola, di cui riunisce buona parte delle industrie (chimiche, tessili, della gomma, agroalimentari). È nodo di comunicazioni ferroviarie, collegata per galleria sottomarina all’isola di Honshu. Ospita l ...
Leggi Tutto
(giapp. Koshu o Kosyu) Città della Corea del Sud (1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia del Chŏlla Settentrionale, posta 180 km a O di Pusan, [...] città metropolitana con rango di provincia. Mercato agricolo e centro industriale con impianti tessili, alimentari, meccanici (montaggio di autoveicoli), elettronici e della gomma. Sede di aeroporto e università. Dal 1962 sede di vescovado cattolico. ...
Leggi Tutto
Città del Sudan Anglo-Egiziano, capoluogo del Kordofān, posta a 280 km. a O. del Nilo Bianco e a 380 km. in linea d'aria da Khartum; sorge a 580 m. s. m. nella parte più depressa di un'ampia conca dove [...] pochi altri edifici pubblici, le abitazioni consistono in capanne di terra con tetto conico di paglia. Centro del commercio della gomma ebbe, nel sec. XIX, un periodo di grande floridezza tanto che arrivò a contare circa 35.000 ab.; distrutta quasi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] per la lavorazione artigianale di argento e bronzo, di moderne industrie (meccaniche, tessili, del cemento e della gomma) ed è importante nodo delle comunicazioni nazionali e internazionali. Meta di un numero sempre crescente di visitatori ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] Dopo la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio e alla realizzazione in Italia e all’estero di protezioni in gomma (brev. Andri/Pirelli) a difesa di manufatti. Ha pubblicato il testo biografico-tecnico Recuperi navali in basso fondale (1979) e ...
Leggi Tutto
Base eterociclica isomera della chinolina, formula.
Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] solventi organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, di insetticidi, di acceleranti per la gomma. L’anello della i., specialmente nella forma idrogenata, è contenuto in numerosi alcaloidi (papaverina, coridina, morfina ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...