• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1364 risultati
Tutti i risultati [1364]
Geografia [219]
Chimica [172]
Storia [125]
Industria [121]
Biografie [95]
Medicina [91]
Arti visive [89]
Ingegneria [91]
Storia per continenti e paesi [83]
Economia [80]

colletere

Enciclopedia on line

Pelo pluricellulare di alcune piante secernente una sostanza vischiosa (gomma o resina o ambedue), che si spande sull’epidermide. C. si trovano sulle squame delle gemme dell’ippocastano: la sostanza vischiosa [...] protegge le parti interne della gemma dalle azioni dell’ambiente (disseccamento ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – SQUAME – RESINA – GOMMA

clorocaucciù

Enciclopedia on line

clorocaucciù Cloroderivato del caucciù naturale; si ottiene clorurando la gomma disciolta in tetracloruro di carbonio. Nel c. di solito sono presenti, per ogni molecola di isoprene, due atomi di cloro [...] di addizione e due di sostituzione: [−CHCl−C(CH3)Cl−CHCl−CHCl−]n. Il c. ha un tenore di cloro dell’ordine del 62-65%. Polvere leggera, incolore, incombustibile, si usa per preparare vernici con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ISOPRENE – MOLECOLA – ATOMI

gommoresina

Enciclopedia on line

Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] amaro, acre; è parzialmente solubile in acqua, non rammollisce facilmente e si usa per fare mastici. Quella di gomma arabica (o gomma di acacia) è una denominazione generica di diverse g. solubili ottenute da varie specie di acacia. Da queste piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO SALICILICO – OLIO ESSENZIALE – GOMMA ADRAGANTE – ESSUDAZIONE – MUCILLAGINE

pneumatico termico

NEOLOGISMI (2018)

pneumatico termico loc. s.le m. Pneumatico dotato di gomma termica, più ricca di silice, che aderisce meglio al terreno innevato o fangoso, anche con temperature molto basse. • In poche parole: si fa [...] emergenza. (Stefania Marini, Tempo, 11 febbraio 2012, p. 9, Primo Piano) • [tit.] Arriva l’inverno: scadenze e sanzioni / Cambio gomme / Pneumatici termici o catene a bordo sono le dotazioni obbligatorie per chi viaggia in auto In tutta la Liguria ci ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVEZZANO – LIGURIA – SILICE – AOSTA

acquerello

Enciclopedia on line

(o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda [...] metà del 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquerello (1)
Mostra Tutti

coppettazione

Dizionario di Medicina (2010)

coppettazione Applicazione di coppette, piccole campane di vetro o di gomma che agiscono sulla cute con pressione negativa. È stata in passato usata, in sostituzione del sanguisugio, per dolori reumatici [...] e mialgie; se praticata con coppette scarificate, cioè con piccole punte che incidono la pelle, può servire anche alla sottrazione di modica quantità di sangue ... Leggi Tutto

Hancock, Thomas

Enciclopedia on line

Inventore (Marlborough 1786 - Stoke Newington 1865), uno dei fondatori dell'industria della gomma. Fabbricò per primo in Gran Bretagna oggetti di gomma (fili elastici, palle, spugne, ecc.), ideando egli [...] realizzò (1820) una macchina "masticatrice" che diede inizio alla fabbricazione della gomma elastica; inventò (1837) la macchina spalmatrice, per l'impermeabilizzazione con gomma dei tessuti, e (1848) quella per effettuare il rivestimento isolante, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hancock, Thomas (1)
Mostra Tutti

poliisoprene

Enciclopedia on line

Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara [...] usato si ottengono prodotti a peso molecolare diverso: quello a base di alluminio e titanio dà prodotti simili alla gomma naturale (gomma sintetica p.); quello a base di litio e titanio dà prodotti a peso molecolare più alto. La lavorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GOMMA SINTETICA – PESO MOLECOLARE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE – GUTTAPERCA

Cécchini, Loris

Enciclopedia on line

Cécchini, Loris Artista italiano (n. Milano 1969). Attraverso l’uso di materie morbide come gomma, plastica e cellulosa, C. è fautore di un’arte materica, sempre pronta al confronto con la realtà dalla quale si fa modellare. [...] Molto interessato anche alle nuove tecnologie, C. ha usato le nuove forme visive della TV di ultima generazione per costruire delle nuove cornici visive all’interno delle quali inserire le sue opere. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – BOLOGNA

proctoclisi

Dizionario di Medicina (2010)

proctoclisi Somministrazione per via rettale, per mezzo di una sonda molle di gomma o plastica, di liquidi (soluzione fisiologica, soluzioni glicosate, ecc.) destinati a essere assorbiti dalla mucosa [...] e a passare nel circolo sanguigno, per combattere stati di disidratazione dell’organismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
gommare v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali