CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a Khartum, capoluogo delle province sudanesi d'Egitto e mercato africano fra i più ragguardevoli, a fare acquisti di gomma, delegato della ditta Francesco Lattuada di Milano. Il successo anche economico dei due negozi gli procurò nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] menzionato come "valoroso pittore istorico", "ritrattista", e insieme con G. Campovecchio "sperimentatore coi colori sciolti con cera e gomma", "sperimentatore dell'encausto", come pittore ad olio, a tempera e ad affresco, oltre che come incisore.
Il ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] i suoi esperimenti con poveri mezzi, non più che due semplici pinze emostatiche con le branche rivestite da tubicini di gomma e un sottile ago da sutura; ma questo strumentario gli fu sufficiente a effettuare la riparazione di ferite longitudinali e ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] da tre servi fornitigli da ras Gebana, si diresse a Nordovest per giungere, attraverso i regni oromonici di Limmu, Gimma e Gomma, in quello di Ghera, dove arrivò il 22 sett. 1883 per cercare di riesumare e recuperare le spoglie di G. Chiarini ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] scientifico che industriale. Basti ricordare il chiarimento della natura chimica del processo di vulcanizzazione a freddo della gomma, che egli dimostrò consistere nell'addizione di cloruri politionici sui doppi legami del caucciù con formazione di ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] in tubercolosa, in Giorn. ital. delle mal. veneree e della pelle, LVIII [1924], pp. 36-45; Sopra un caso non comune di gomma luetica, in Boll. della Soc. med-chir. di Pavia, XLI [1927], 6, pp. 691-708).
Uomo colto e sensibile ai valori della ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] che essa doveva avere nello spazio. Le opere della serie erano ottenute «ponendo in tensione superfici di stoffa o di gomma, modificandole con tiranti e con corpi prementi, e colando del gesso liquido che si solidificava su questo ‘supporto’ in ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] grandi imprese operanti nei settori più dinamici e tecnologicamente qualificati di inizio secolo (meccanica pesante, acciaio, gomma, elettromeccanica).
Nella fase più intensa dello sviluppo economico, la città fu guidata dall’amministrazione Ponti ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] dell'olio di fegato di merluzzo in una singolarissima malattia" e soprattutto gli studi sull'attività fermentativa della gomma arabica, del succo di fico, delle ostriche. Da queste ultime estrasse il "principio produttore dell'acido lattico", che ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] contrastarono con gli interessi degli altri proprietari, gli industriali cotonieri B. Crespi ed E. De Angeli, l'industriale della gomma G. B. Pirelli, l'architetto L. Beltrami, ai quali si aggiunse, in un secondo momento, l'industriale C. Frua ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...