• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1364]
Ingegneria [91]
Geografia [219]
Chimica [172]
Storia [125]
Industria [121]
Biografie [95]
Medicina [91]
Arti visive [89]
Storia per continenti e paesi [83]
Economia [80]

Macintosh, Charles

Enciclopedia on line

Macintosh, Charles Industriale chimico scozzese (Glasgow 1766 - Dunchattan, Glasgow, 1843). Studioso di chimica tecnologica, si dedicò dapprima alla tintura dei tessuti, nella quale introdusse perfezionamenti; affrontò poi [...] il problema dell'impermeabilizzazione dei tessuti ottenendo per primo pratici risultati con l'uso di soluzioni di gomma nel benzene e in altri solventi naftenici ricavati dal catrame di carbon fossile. Col suo nome furono chiamati alcuni tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – BENZENE – GLASGOW – CATRAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macintosh, Charles (1)
Mostra Tutti

calibratrice

Enciclopedia on line

Macchina che provvede alla selezione di prodotti agricoli in base alle dimensioni o al peso. Per gli ortaggi, i tuberi e la frutta la selezione avviene in base alle dimensioni. Per questi prodotti si impiegano [...] c. a rulli, disposti orizzontalmente, la cui superficie elastica, per es. di gomma, è sagomata in modo da lasciare, tra due rulli contigui, aperture di dimensioni regolate in base alle classi di grandezza in cui devono essere divisi i prodotti. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBERI

cinghia

Enciclopedia on line

Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi. Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] , C), che corrono entro pulegge a gola o a V. Sono costituite generalmente da materiali plastici o strati di tessuti gommati e sono spesso rinforzate internamente con anime di corda, nailon o fili di acciaio. Ad anello chiuso, senza alcuna giunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – NAILON – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghia (2)
Mostra Tutti

tergicristallo

Enciclopedia on line

Dispositivo che provvede a mantenere pulito il parabrezza di un veicolo, terrestre, marittimo e aereo, in caso di pioggia o neve e, con l’ausilio di opportuni spruzzi d’acqua, in caso di polvere e fango [...] (nelle autovetture è montato anche sul lunotto). È costituito da una o due racchette metalliche, munite di un bordo di gomma a contatto con il vetro e animate di moto oscillatorio o, in qualche caso, rotatorio; sono premute contro il parabrezza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – PARABREZZA

tartan

Enciclopedia on line

tartan Materiale per la pavimentazione di piste, campi da tennis, o pedane per gare di atletica o ippiche. È costituito da una miscela di caucciù e amianto o di resine sintetiche, impastata a caldo con [...] una pavimentazione preesistente oppure su uno strato di asfalto colato su massetto. Sullo strato superficiale vengono dispersi e compressi trucioli di gomma prima del raffreddamento, in modo da conferire alla superficie buona ruvidezza ed elasticità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: AMIANTO – CAUCCIÙ – TENNIS

Parkes, Alexander

Enciclopedia on line

Tecnologo (Birmingham 1813 - West Dulwich, Londra, 1890). Ingegno versatile e concreto, è noto per aver ideato un processo di estrazione dell'argento dal piombo; in campo metallurgico diede un significativo [...] le innovazioni apportate da P. anche in altri settori (impiego della canfora come plastificante per la nitrocellulosa, vulcanizzazione a freddo della gomma con monocloruro di zolfo e ossidi di azoto, impermeabilizzazione di materiali plastici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – LONDRA

Andri, Armando

Enciclopedia on line

Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età  in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] Dopo la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio e alla realizzazione in Italia e all’estero di protezioni in gomma (brev. Andri/Pirelli) a difesa di manufatti. Ha pubblicato il testo biografico-tecnico Recuperi navali in basso fondale (1979) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALOMBARO – BRESCIA – ORINOCO – GENOVA

nastro

Enciclopedia on line

Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] sostanza adesiva. Gli adesivi usati sono del tipo a pressione, per lo più a base di gomma depolimerizzata, di gomma sintetica (specie copolimeri del butadiene e poliisobutilene), di polimeri acrilici, metacrilici, vinilici. A volte nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – SOSTANZA ADESIVA – MATERIA PLASTICA – PLASTIFICANTI – POLIURETANI

molla

Enciclopedia on line

Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] carichi di sicurezza sino a 600-700 N/mm2, se a torsione, a 300-400 N/mm2. Le m. in gomma sono impiegate soprattutto quando in corrispondenza di carichi non elevati si richieda anche un’apprezzabile dissipazione dell’energia meccanica associata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELASTOMERI – ISTERESI – ACCIAIO – ELICA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molla (2)
Mostra Tutti

antivibrante

Enciclopedia on line

Sono dette organi e dispositivi a. le strutture meccaniche, interposte fra due sistemi rigidi per assorbire vibrazioni e rumore o impedirne la propagazione; in particolare, supporti a. sono utilizzati [...] mediante basamenti realizzati con intercapedini di detriti, trucioli e simili; più semplicemente possono essere sufficienti supporti in gomma, feltro, sughero. Nel caso in cui si debba proteggere uno strumento da vibrazioni di varia origine (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
gommare v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali