(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] . è sede di varie industrie (costruzioni navali, petrolifere, chimiche, elettrotecniche, grafiche, alimentari, automobilistiche, della gomma ecc.). Centro direzionale e culturale, conta numerose biblioteche, istituti di ricerca e universitari. Ottima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] infatti, il manto vegetale ha una certa consistenza solo nelle regioni meridionali, dove domina la savana (acacie, specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piante grasse.
L’idrografia è ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] della città, pur sempre tradizionalmente legata all’agricoltura, è prevalentemente industriale. L’industria petrolchimica (gomma sintetica, fertilizzanti), fiorente fino agli anni 1980, ha subito successivamente un processo di ridimensionamento ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] e vite. Le attività industriali, fondate su piccole aziende, riguardano i settori tessile, del cemento, della carta, della gomma e del cuoio. Importante è anche l’artigianato (in particolare le ceramiche).
Il territorio è percorso da una superstrada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] di energia elettrica. In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie all’esportazione di petrolio e di gas naturale la bilancia commerciale è in attivo.
Per il valore ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] isola-mercato di Gorée, già base olandese. Le due località – principali porti di scambio di schiavi, d’oro e di gomma della regione – furono occupate ripetutamente dagli inglesi, che però conservarono nell’area solo le basi sul fiume Gambia, intorno ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] e ferro. L'industria moderna vede prevalere i comparti chimico, tessile ed elettronico. Centri industriali sono Hanoi (industria meccanica, chimica, tessile, della gomma e dei fertilizzanti), Ho Chi Minh (cantieri, cartiere, industria chimica, della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] . Accanto alle poche industrie alimentari vanno ricordate quelle di montaggio di autoveicoli, alcune industrie chimiche e della gomma (pneumatici).
La viabilità terrestre, già piuttosto precaria (612 km ferroviari e 2662 km asfaltati), attende di ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] prime e men che meno i probabilissimi intoppi e squilibri nella distribuzione. Se maggior copia di combustibili e di gomma sarebbe stata desiderabile, essa non avrebbe influito sul problema militare italiano, che nell'estate 1940 e poi ancora fino ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] seri problemi logistici e ambientali, in funzione dei quali il governo ha deciso di limitare il trasporto su gomma e di potenziare quello ferroviario realizzando infrastrutture a investimento pubblico come la Nouvelle ligne ferroviaire à travers les ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...