Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Stato libero del C. al re Leopoldo II. Le atrocità perpetrate contro la popolazione per organizzare la raccolta della gomma naturale suscitarono denunce e proteste in tutto il mondo, finché nel 1908 la pressione diplomatica di Gran Bretagna e USA ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] combustione di sostanze diverse; i neri hanno quindi nomi diversi (tryginon, elephantinon), e sono talvolta impastati con gomma o glutine per acquistar corpo. Inoltre la fabbricazione dell'indicum (inchiostro di Cina) dava come prodotto sussidiario ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] eseguito il disegno a incisione, stendeva i colori a tempera ‒ i pigmenti sono sciolti in acqua con l'aggiunta di uovo, gomma o colla ‒ o a cera. Quale era la funzione delle icone? Durante i secoli dell'impero bizantino non tutte le persone sapevano ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] alimentari, cartarie e poligrafiche, chimico-farmaceutiche, dei mezzi di trasporto (con l'insediamento FIAT di Cassino), della gomma e delle materie plastiche, anche se va rilevato trattarsi di rami anch'essi decisamente soggetti a fattori esogeni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gran parte del percorso; ripristino o potenziamento di alcune linee in sede propria (tranvie); protezione dei percorsi dei mezzi su gomma (corsie riservate); realizzazione di aree di sosta e di scambio (interventi attuati, in buona parte, nel 1990 in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] autoveicoli, ben distribuita in svariati centri di produzione, che, a sua volta, sostiene un’industria della gomma assai sviluppata (Barcellona). Conservano l’importanza tradizionale il comparto tessile catalano e quello alimentare, molto diffuso sul ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] individuali e collettivi, come avveniva nelle sue installazioni di quegli stessi anni, dove elementi di feltro o gomma fornivano un'eloquente visualizzazione dell'azione del tempo e della forza di gravità, richiamando contestualmente un'ampia rete ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e il Sudan dominare la scena africana; il tabacco, presente dal Mediterraneo alla cuspide meridionale; e infine le piante da gomma, tra cui la hevea. Dalle foreste equatoriali, specialmente nella fascia costiera del Golfo di Guinea, nel bacino del ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] curata da P. Antonelli. La mostra, organizzata per famiglie di materiali (le plastiche, le ceramiche, le fibre e i compositi, le gomme e gli schiumati, il vetro, il legno e i metalli), ha messo in evidenza che la ricerca sui materiali è più avanzata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gamma di materiali sia naturali che industriali (granito, legno, marmo, onice, bronzo, acciaio, cemento preformato, formica, acrilico, gomma) Burton progettava sedie, panche e tavoli che avrebbero potuto essere prodotti in serie o come oggetti unici ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...