Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dall’alcool etilico e nell’ambito dell’allestimento di uno stabilimento a Ferrara della Pirelli per la produzione di gomma sintetica.
Qui è il momento di fare un’osservazione generale sulla politica autarchica di cui grandi protagoniste furono la ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] nostra velocità e ci fa rallentare. Quando tiriamo il freno della bicicletta, due morsetti di gomma si stringono attorno alla ruota e la bloccano. I morsetti di gomma creano un elevato attrito: la ruota rallenta e poi si ferma, tanto più rapidamente ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] , TiO2, è l’unico composto del titanio usato come p.; esso è largamente utilizzato nell’industria delle vernici, della gomma, del linoleum; oltre a possedere un bel tono di bianco, è caratterizzato anche da inerzia chimica, stabilità, potere coprente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ossia le industrie che producevano coloranti organici, farmaci, gomma, petrolio, luce ed energia elettrica.
La fonte di dal 1910, che escogitò un metodo per produrre sferette di gomma talmente piccole che, pur rimanendo visibili al microscopio, se ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] per es. da uno strato di materiale elastico interposto tra macchina e suolo o da elementi passivi (di gomma) o attivi (smorzatore; ➔ smorzamento) interposti tra due organi della macchina stessa, impedisce la trasmissione delle vibrazioni.
Ingegneria ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] in N e l in μm. Il carico P viene scelto in base al tipo di prova (microdurezza, d. superficiale ecc.). Per la gomma e materiali affini si esegue la prova di d. Shore, deformando la superficie con un apposito penetratore normalizzato e caricato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] di fiammiferi di sicurezza. Il solfuro amorfo, rosso, ottenuto per via umida, si usa invece nella colorazione della gomma e nelle vernici per mascheramenti, non rivelabili neppure con fotografia all’infrarosso.
Un trisolfuro di a. è il più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ṣallāya), usando un cilindro di pietra (fihr). I pigmenti a base di acqua richiedevano un mezzo legante, di solito la gomma arabica, sebbene si impiegassero anche le colle (specialmente la colla di pesce) e l'albume (una preparazione fatta col bianco ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] scientifico che industriale. Basti ricordare il chiarimento della natura chimica del processo di vulcanizzazione a freddo della gomma, che egli dimostrò consistere nell'addizione di cloruri politionici sui doppi legami del caucciù con formazione di ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] e comunque superiore del 30% a quello dell’anatasio; altre importanti applicazioni si hanno nell’industria della carta, della gomma, tessile ecc. In particolare, a partire da biossido di t. si possono anche preparare pigmenti misti contenenti ossido ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...