• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [22]
Cinema [20]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Lingua [5]
Musica [4]
Storia [4]
Testi religiosi e personaggi [3]
Produzione industria e mercato [3]

À la Recherche du temps perdu

Enciclopedia on line

À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À [...] delle fanciulle in fiore, 1918), Le côté de Guermantes (I Guermantes, 1920-21), Sodome et Gomorrhe (Sodoma e Gomorra, 1923), La prisonnière (La prigioniera, post., 1923), Albertine disparue o La fugitive (Albertine scomparsa o La fuggitiva, post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO – GUERMANTES

Martin, John

Enciclopedia on line

Martin, John Pittore e incisore (Haydon Bridge, Hexham, 1789 - Douglas, isola di Man, 1854). Allievo a Newcastle di B. Musso, compì a Londra gli studî di architettura e prospettiva. Ebbe rinomanza per le sue scene [...] fantastiche (Giosuè che ferma il Sole, 1816, e Diluvio, 1834, New Haven, Yale center for british art; La caduta di Sodoma e Gomorra, 1852, Newcastle-upon-Tyne, Laing art gallery, ecc.). Ha anche illustrato il Paradise lost di Milton (1827). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAN – LONDRA – HEXHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, John (1)
Mostra Tutti

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Napolitano – «un clima di fiducia nella città, un clima di fiducia nei giovani dei quartieri a rischio». O’ sole mio e Gomorra Una delle città più controverse, più discusse, più amate o condannate del mondo è certamente Napoli. Una città che offre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

mazzettificio

NEOLOGISMI (2018)

mazzettificio s. m. (spreg. iron.) Attività criminale esercitata in maniera continuativa, consistente nel versamento di somme di denaro per ottenere illegalmente prestazioni di favore. • Le tangenti [...] frantumati in un solo colpo. A confermare che la Lombardia non è solo un mazzettificio ma anche una filiale della Gomorra delle scorie ci hanno pensato i carabinieri e la Procura di Brescia. Un’indagine clamorosa: dieci persone arrestate (quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CARABINIERI – LOMBARDIA – ROMA

Fandango

Enciclopedia on line

Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato La stazione (1990, S. Rubini); [...] , G. Chiesa) e L’ultimo bacio (2001, G. Muccino). Negli anni F. ha prodotto film di grande successo, tra gli ultimi: Gomorra (2008, M. Garrone), La versione di Barney (2010, R. J. Lewis), Qualunquemente (2011, G. Manfredonia) e Habemus Papam (2011, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FANDANGO DISTRIBUZIONE – ROMA

CANAAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] Arcei, Sinei, Aradî, Samarei, Amatei. I loro confini si estendevano "da Sidone verso Gerara fino a Gaza, verso Sodoma, Gomorra, Adama, Seboim fino a Lesa". L'esegesi così geografica come etnografica e storica di questo passo della "Tavola dei popoli ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TAVOLA DEI POPOLI – IMPERO BABILONESE – STORIA; PALESTINA – ECATEO DI MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAAN (2)
Mostra Tutti

Garróne, Matteo

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia [...] un'inquietudine che si approfondisce poi nel lato tragico e oscuro di Primo amore (2004). Nel 2008 ha realizzato Gomorra, tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano; questa pellicola - corale e potentissimo resoconto di un sistema criminale e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NASTRI D'ARGENTO – ROBERTO SAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garróne, Matteo (2)
Mostra Tutti

pentapoli

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.). La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, [...] . (Camiro, Lindo, Ialiso, Coo, Cnido). Una p. della Palestina si costituì nella zona dove al tempo di Abramo sorgevano Sodoma, Gomorra, Adama, Zeboim e Zoar; una p. filistea comprendeva Gaza, Ascalona, Azoto, Ekron e Geth. P. fu detta anche una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – DONAZIONE DI PIPINO – ANTICHITÀ CLASSICA – ESAPOLI DORICA – COLONIE GRECHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentapoli (1)
Mostra Tutti

Sollima, Stefano

Enciclopedia on line

Sollima, Stefano Sollima, Stefano. – Regista italiano (n. Roma 1966). Ha iniziato la sua carriera come cameraman per CNN, NBC, CBS, realizzando documentari da zone di guerra, per poi cimentarsi in cortometraggi. Dopo aver [...] libro di C. Bonini, ACAB. All cops are bastards e dal 2014 dirige, insieme a F. Comencini e C. Cupellini, la serie Gomorra, trasposizione televisiva in onda su Sky del romanzo di R. Saviano. Del 2015 è il suo secondo film Suburra, basato sul noir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – CBS – NBC

Giovannesi, Claudio

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1978). Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha diretto diversi cortometraggi e documentari prima di girare il suo lungometraggio d’esordio, [...] stesso G. in Fratelli d’Italia. Tra le sue opere più recenti si segnalano le pellicole Wolf (2013), Fiore (2016), Gomorra (2016), La paranza dei bambini (2019, vincitrice dell'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Gomorra
Gomorra s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, in cui è radicato il potente clan malavitoso);...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali