• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [12]
Letteratura [12]
Cinema [6]
Geografia [2]
Lingua [3]
Film [2]
Prosa [2]
Musica [2]
Storia [2]
Arti visive [2]

Tomaševskij, Boris Viktorovič

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario (Pietroburgo 1890 - Gurzuf, Crimea, 1957); fece parte del Circolo linguistico di Mosca. Esperto delle letterature russa e francese, portò nello studio delle lettere rigore [...] e il libro. Saggio di critica del testo", 1928); curò inoltre edizioni critiche dei maggiori scrittori russi (da Dostoevskij a Ostrovskij e Gončarov, da Del´vig a Kol´cov), ma soprattutto di Puškin, di cui curò le edizioni del 1924 (in 1 vol.), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMEA – PUŠKIN – MOSCA

Rozov, Viktor Sergeevič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Jaroslavl´ 1913 - Mosca 2004). Nel periodo del disgelo post-staliniano diede fortunati lavori spesso incentrati sulla contrapposizione tra gli ideali e le inquietudini giovanili e l'ipocrisia [...] opere successive si ricordano Gnezdo glucharija ("Il nido dell'urogallo", 1975) e Doma ("A casa", 1989), dedicato al dramma della guerra in Afghānistān. Sceneggiatore cinematografico, adattò inoltre per il teatro romanzi di Dostoevskij e Gončarov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – DOSTOEVSKIJ – JAROSLAVL – GONČAROV – MOSCA

LO GATTO, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LO GATTO, Ettore Slavista, nato a Napoli il 20 maggio 1890. Libero docente di letteratura russa dal 1922, insegnò a Roma, Napoli e Padova, dove nel 1931 divenne titolare della stessa materia. Nel 1941 [...] , in Italia, delle letterature slave e in modo particolare di quella russa (da segnalare la versione dell'Oblomov di I. A. Gončarov e la traduzione in versi di Eugenio Onegin di A. S. Puškin, 1937), e allo studio delle civiltà slave ha dedicato una ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA – RUSSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO GATTO, Ettore (3)
Mostra Tutti

Mazon, André

Enciclopedia on line

Slavista francese (Parigi 1881 - ivi 1967); lettore di francese a Char´kov (1905-09), prof. di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), dal 1924 prof. della stessa materia al Collège de France; [...] tchèque (1922); Grammaire de la langue russe (1943); storico-letterarie: Un maître du roman russe: I. Gončarov (1914); Manuscrits parisiens de I. Tourguénev (1930); Deux Russes écrivains français; Alexandre Mikhaïlovitch Beloselski et le Prince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – CHAR´KOV – PARIGI

HERMANIS, Alvis

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERMANIS, Alvis Rodolfo Sacchettini Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] Fondazione, Eugene Onegin (2011) di Aleksandr Puškin, Das weite Land (2011) di Arthur Schnitzler, Oblomovs (2011) di Ivan Gončarov e Platonov (2011) di Anton Čechov. Riconosciuto come uno dei registi europei più interessanti e innovativi, H. ha ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAW IWASZKIEWICZ – ARTHUR SCHNITZLER – ALEKSANDR PUŠKIN – UNIONE SOVIETICA – COSI FAN TUTTE

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo, nato a Mosca il 15 gennaio 1795 (secondo altri nel 1791) da un'antica famiglia nobile di origine polacca. Finì all'università di Mosca le [...] con note di N. K. Piksanov, voll. 3 (Biblioteca accademica degli scrittori russi), Pietroburgo 1911-1917, con ampia bibl. Bibl.: I. Gončarov, Million terzanii (Un milione di tormenti) varie ediz.: A. Veselovskij, Alceste i Čackij, nel volume Etjudy i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e di San Pietroburgo (0, 10 e Tramway V, 1915) le prime tendenze dell’arte d’avanguardia: il futurismo e il raggismo (Gončarova, Larionov, D. Burljuk, A. Ekster), il suprematismo (K. Malevič, O. Rozanova, L. Popova) e l’arte non figurativa (Tatlin, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

PANFILOV, Gleb Anatolevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] , per i toni autunnali e ironici del racconto, i grandi modelli della letteratura russa, A.P. Čechov e I.A. Gončarov.Esplicito è apparso il ricorso alla letteratura russa nei film successivi, Valentina (1981, da una commedia di A.V. Vampilov), Vassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NICOLA II ROMANOV – GIOVANNA D'ARCO – MAGNITOGORSK

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] sempre legati a quello del B. Se la breve vita non gli consentì di assistere al pieno fiorire di Turgenev, Gončarov, Dostoevskij, Nekrasov, seppe tuttavia prevedere la loro gloria. L'importanza del B. non si limita tuttavia alla critica letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

TOCCAFONDI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

TOCCAFONDI, Bianca Paolo Puppa Nacque a Firenze il 27  maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...]  L’immagine di Antonio Conti e Federico Zorzi per la regia di Claudio Fino. E più avanti si segnalò in Oblomov di Gončarov diretto ancora da Claudio Fino nel 1965, dove disegnò con pochi, efficacissimi tratti la massaia Agafia che intriga e seduce ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPA GIOVANNI PAOLO II
1 2 3
Vocabolario
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali