• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [27]
Biologia [14]
Zoologia [15]
Fisiologia umana [6]
Fisiologia generale [4]
Anatomia [5]
Patologia [6]
Botanica [6]
Genetica [4]
Citologia embriologia e genetica [4]

MONTEROSSO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEROSSO, Bruno Fausto Barbagli MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887. Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] , dapprima studiando i fenomeni di degenerazione cellulare nei tubuli seminiferi del topo, poi dedicandosi alla struttura della gonade femminile. Gli si devono la descrizione della struttura della granulosa del follicolo ovarico, l’evidenziazione di ... Leggi Tutto

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] nervoso superficiale. Possiedono da 2 a 4 occhi che possono anche mancare, e otocisti. Sono privi di organi escretori. Le gonadi mancano di tunica propria e i condotti genitali sono talora obliterati. Sono provvisti di un cirro copulatore e spesso di ... Leggi Tutto

OLOTUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Classe del [...] partono i nervi radiali. Varî organi hanno funzione escretoria: i polmoni acquatici, la gonade e forse anche l'intestino. I sessi sono in generale separati e la gonade, unica, sbocca presso la bocca. Dalle uova si sviluppa una piccola larva natante ... Leggi Tutto

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] alquanto al tipo femminino. Si deduce quindi da tutto un complesso di esperimenti che nella maggior parte dei casi le gonadi devono mettere in circolo speciali ormoni, dai quali dipende la comparsa e la vistosità dei caratteri sessuali secondarî più ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

ANTIPATARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di uno degli ordini degli Antozoi, che comprende animali marini viventi a una certa profondità che hanno sempre l'aspetto elegante di cormi arborescenti che ricordano le Gorgonie. Essi posseggono [...] : due grandi laterali opposti e nella direzione del predetto asse del ramo, i quali posseggono ciascuno un filamento enteroide ed una gonade; poi quattro piccoli in due paia parasagittali (uno dorsale, l'altro ventrale) sprovvisti di filamenti e di ... Leggi Tutto
TAGS: ZOOLOGI – ANTOZOI – ZOOIDI – GONADI – CORMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATARÎ (1)
Mostra Tutti

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] delle tre cellule superiori, di cui le due laterali sono le sinergidi, mentre la centrale è l’oosfera. Zoologia La gonade femminile in tutti gli organismi pluricellulari. Gli o. dei Mammiferi sono più spesso chiamati ovaie (per la donna ➔ ovaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE

intersessualità

Enciclopedia on line

intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] taure: gemelli di bovini di sesso diverso in cui, per un’anastomosi delle circolazioni fetali, sostanze elaborate dalla gonade del feto maschio agiscono inibendo il normale sviluppo dell’ovario nella femmina, che risulterà sterile. Anche nelle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARASSITISMO – ANASTOMOSI – EMBRIONI – OVARIO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersessualità (1)
Mostra Tutti

PTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede") Silvio Ranzi Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] separate (Pneumoderma). Gli Pteropodi si riconoscono quali Tettibranchi per l'asimmetria dei visceri (intestino, cuore, rene, gonade), per l'ermafroditismo, per taluni caratteri dell'apparato circolatorio e per il sistema nervoso che è eutineuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROPODI (1)
Mostra Tutti

cellula germinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula germinale Stefania Azzolini Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] cellula germinale maschile, divenuta mobile nella forma di spermatozoo, mentre la cellula germinale femminile matura (uovo) lascerà la gonade al momento dell’ovulazione. Sia lo spermatozoo sia l’uovo sono quindi il risultato di una lunga evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – GAMETOGENESI – SPERMATOZOO – OVULAZIONE – IMPRINTING

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] un solo ovario nella femmina, situati dorsalmente all'intestino. I deferenti e gli spermodutti pari stanno a testimoniare un'origine pari della gonade e così l'unico ovidutto, che è situato o a destra o a sinistra. Ghiandole accessorie completano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gònade
gonade gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
gonadostimolante
gonadostimolante agg. [comp. di gonade e stimolante]. – In fisiologia, di ormone che influenza l’attività funzionale delle gonadi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali