TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] .; entrambi filiformi, con regione anteriore del corpo più sottile di quella posteriore, di calibro maggiore, e che contiene le gonadi. Il maschio è provvisto all'estremità caudale di due appendici coniche copulatrici fra le quali si apre l'apertura ...
Leggi Tutto
PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders)
Angelo Senna
Sono [...] non ha parete propria ed è limitato dal tegumento; organi escretori sono i nefrociti, i sessi sono separati, le gonadi inviano prolungamenti nelle appendici, ove pure si aprono gli orifizî genitali; dallo sviluppo delle uova nasce una larva detta ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] ») perché costituiscono il corpo dell’individuo. Esistono poi le cellule germinali, o gameti, prodotte in organi appositi (le gonadi) per la riproduzione della prole. Esiste infine un altro tipo di cellule riproduttive che hanno la capacità di dare ...
Leggi Tutto
Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] un cervello. Mancanza di occhi e di labirinto. Fessure branchiali numerose, presenza di doccia ipobranchiale. Metameria distinta. Gonadi e nefridî segmentali, situati nella regione branchiale. Assenza di un cuore propriamente detto, ma presenza di un ...
Leggi Tutto
colesterolo
Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] metilici nelle posizioni C-10 e C-13. La struttura generale è la stessa degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, e della vitamina D, tutte sostanze che hanno nel colesterolo il loro precursore. La sua solubilità in acqua ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] . Fenomeni imponenti, come la comparsa di livree nuziali, o le migrazioni, sono strettamente correlati al ciclo delle gonadi.
Il ciclo estrale è controllato, negli Uccelli, nei Mammiferi e probabilmente in tutti i Vertebrati, dall’attività dell ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] specie, per mezzo di vasi che scorrono lungo lo stomaco, con un anello perirettale dal quale partono i vasi che vanno alle gonadi. Gli amebociti che si osservano nel sangue provengono, in gran parte, da organi linfoidi che si trovano a coppie in ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] 1 gln.) in comunicazione con la cavità branchiale, da alcuni omologato alla ipofisi dei Vertebrati.
Le Ascidie sono ermafrodite, e le gonadi, che si trovano di solito nell'ansa intestinale (fig. 1, gn.), si possono riscontrare in alcuni gruppi più o ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] : funzionano anche da gonodotti per l'emissione dei prodotti sessuali all'esterno.
I Sipunculoidi sono a sessi separati con gonadi situate nella stessa sede, e derivate da alcune cellule dell'epitelio di rivestimento della cavità del corpo. La ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] derivano la muscolatura dorsale, le vertebre e il derma, nonché i diversi organi interni (come il cuore, il rene, le gonadi); molte cellule derivate dal mesoderma sono distribuite come un tessuto lasso fra gli abbozzi dei vari organi a costituire il ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...