D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] ricerche, iniziate da G. B. Grassi, sulla determinazione del sesso in questi pesci e poi sullo sviluppo delle gonadi dei Teleostei. In questo campo apportò un'impronta originale, definendo l'unitarietà strutturale e il tardo differenziamento sessuale ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] dal normale organo ghiandolare corrispondente: per es., isole di tessuto pancreatico nel duodeno. Le g. genitali sono le gonadi maschili (testicoli) e femminili (ovaie).
Botanica
Cellula o gruppo di cellule che elaborano sostanze varie: resine ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] circolare: il canale marginale.
Il sistema nervoso è costituito da gangli distinti, collocati sotto i ropali. Le gonadi fanno parte dell’endoderma della parete subombrellare, e sporgono nel celenteron. I sessi sono separati.
La fecondazione delle ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] si mescoleranno alle altre e andranno a far parte di vari organi. In qualche caso esse faranno parte delle gonadi: nasceranno animali transgenici le cui uova o spermi avranno una mutazione ereditabile del gene scelto. Operando gli opportuni incroci ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] i gonodotti maschili e femminili non hanno a che fare con il sistema renale, ma derivano da un prolungamento caudale delle gonadi. L'ovaio è in genere chiuso, alcune volte però, come nei Selaci aperto. Negli Apodi e nei Salmonidi le uova cadono ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] durante lo sviluppo embrionale degli organismi pluricellulari. Nei nematodi per es., cellule nervose, epiteliali, muscolari, intestinali e delle gonadi vengono eliminate per a. durante lo sviluppo. Lo studio del programma genetico di a. nel nematode ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] vi sono cinque anse secondarie, poiché l'intestino rimonta verso l'equatore in corrispondenza di ogni interambulacro per lasciare posto alle gonadi, poi l'intestino si restringe nel retto che sbocca nell'ano al polo opposto alla bocca. Lungo la prima ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] radiazioni ionizzanti (raggi X, γ): hanno effetto mutagenico, agiscono sui tessuti emopoietici, sugli epitelî germinativi delle gonadi, sui tessuti neoplastici e inibiscono lo sviluppo dei tessuti embrionali animali e vegetali; però la loro azione ...
Leggi Tutto
GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte")
Pasquale Pasquini
Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] di ciglia vibratili (v. bonellia). La larva dei Gefirei è molto siipile alla trocofora dei Mollusch e degli Anellidi. Le gonadi maschili e femminili si differenziano come formazioni pari dall'epìtelio che tappezza la cavità del corpo.
Il gruppo dei ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] si dilata poi in una vescicola seminale che, per il dotto eiaculatore, comunica con l'esterno alla base del cirro.
La gonade femminile consta di un ovario o germigeno ovoide o ramificato, di due ghiandole vitelline o vitellogeni situate ai lati del ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...