Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] ’organismo accettore è anche un elemento di preoccupazione: qualora tali cellule contribuissero a organi come il cervello o le gonadi, si andrebbe oltre il mero mescolamento di cellule, ma si modificherebbero organi che più di altri definiscono la ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] Moritz ed E.E. Southwick con riguardo all'alveare. La regina e i fuchi sarebbero così assimilabili alle gonadi, e le operaie rappresenterebbero la struttura somatica del superorganismo. Si possono poi trovare corrispondenze con un sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] fini esclusivamente estetici e psicologici.
Lo pseudoermafroditismo femminile è uno stato intersessuale caratterizzato dalla presenza di gonadi femminili con fenotipo differenziato in senso maschile, ed è conseguenza di un abnorme tasso di androgeni ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] interstiziali. In considerazione dei dati emersi dalle varie ricerche sull'argomento, ritenne che la secrezione interna delle gonadi sia in realtà la risultante di un loro complesso metabolismo, piuttosto che dell'attività specifica di determinati ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] aprono nel celoma e che ricevono le uova distaccatesi dall'ovario: nel lombrico si trovano nel 14° segmento.
La posizione delle gonadi nei lombrichi terrestri è quindi costante: esse risiedono fra il 9° e il 15° segmento, eccettuata la famiglia dei ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] agendo su diversi organi periferici e sul sistema nervoso centrale. Per es., gli ormoni steroidei prodotti dalle gonadi influenzano il differenziamento degli organi sessuali primari e secondari, regolano il dimorfismo sessuale a livello cerebrale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] che afferiscono al sistema nervoso centrale e da esso vengono elaborate. Un'interazione triangolare tra ipotalamo, ipofisi e gonadi, era già stata, peraltro, ipotizzata nel 1932 da Walter Holweg e Karl Junkmann. Essi avevano evidenziato che una ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] ) nelle quali analizzò tutti i momenti delle differenziazioni embrionali, dalla diapausa alla blastocinesi, e la formazione delle gonadi nell'embrione e nella larva.
Successivamente si dedicò alla patologia del baco, di cui studiò una malattia nota ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] . Nella zona intermedia (mesomero) fra il somite e la piastra laterale si origineranno gli organi escretori e le gonadi. La piastra laterale (ipomero) viene a formare il peritoneo e il mesentere, in corrispondenza rispettivamente della somatopleura e ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] sistema.
Zoologia
In entomologia, gli individui maschi e femmine delle società delle termiti che non si riproducono perché le loro gonadi rimangono rudimentali: costituiscono le caste degli operai e dei soldati.
La qualifica di n. si usa anche per le ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...