ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] dire che ciascun individuo è capace di produrre sia gameti maschili (spermatozoi) sia gameti femminili (uova). Però le gonadi maschili (testicoli) maturano e si esauriscono quando ancora quelle femminili (ovaie) non sono pronte. Quindi ogni individuo ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] il numero ed i tipi di microrganismi del rumine. Le carenze di zinco portano a disfunzioni sessuali, mancato sviluppo delle gonadi maschili e, nei suini, paracheratosi (H.C.H. Kernkamp e E.F. Ferrin, 1953); la presenza invece attiva l'accrescimento ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] mammarie, vescicali, ai corpi cavernosi del pene con conseguente priapismo. Occorre anche accennare alle possibili recidive della LLA nelle gonadi in soggetti giovani (v. Leef e altri, 1970), recidive di gran lunga più frequenti nei maschi che nelle ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] fini esclusivamente estetici e psicologici. Lo pseudoermafroditismo femminile è uno stato intersessuale caratterizzato dalla presenza di gonadi femminili con fenotipo differenziato in senso maschile, ed è conseguenza di un abnorme tasso di androgeni ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] ; la corticotropina, che agisce sulle ghiandole surrenali; le gonadotropine, responsabili del controllo degli ormoni prodotti dalle gonadi.
Controllo dei ritmi biologici
La produzione di ormoni negli organismi animali è scandita secondo fasi molto ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e diviene poi un organo linfoide, e del mesonefro, che funziona nell’adulto. L’apparato riproduttivo è costituito da gonadi pari, allungate, che sporgono nella cavità celomatica e comunicano con l’esterno versando i loro prodotti nella cloaca, o ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] sottocutanei.
L'apparato genito-urinario si avvicina a quello presentato dai selacî e dagli embrioni degli amnioti. Le gonadi, ovarî o testicoli, sono simmetriche e poste nella cavità addominale, lateralmente alla colonna vertebrale poco distanti dai ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] una goccia oleosa di 0,27 mm. La deposizione ha luogo in giugno e luglio. Secondo la Scordia si trovano tonni con le gonadi mature anche fino a settembre. L'accrescimento secondo le osservazioni del Sella si compie rapidamente; già a 5 anni i tonni ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] nervoso superficiale. Possiedono da 2 a 4 occhi che possono anche mancare, e otocisti. Sono privi di organi escretori. Le gonadi mancano di tunica propria e i condotti genitali sono talora obliterati. Sono provvisti di un cirro copulatore e spesso di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] da quelli di origine. L'identità sessuale attraverso la funzione gonadica e la conseguente produzione ormonale determina, in modo diverso, sessuali (estrogeni e testosterone) sono prodotti dalle gonadi (testicolo od ovaio), ma anche dalle ghiandole ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...