HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] sviluppo dei blastomeri isolati, in Riv. di scienze biologiche, II [1900], pp. 748-756), studiò la possibilità di trapiantare le gonadi e mise in evidenza la degenerazione dei tessuti trapiantati da un animale a un altro, dello stesso o di differente ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] di un gamete maschile con uno femminile rimane quindi una proprietà delle sole cellule germinali o gameti, prodotte nelle gonadi dei due sessi, che per questo sono dette totipotenti.
La lontanissima origine Della vita
Se trovare tracce o memorie ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] e di ermafroditismo. Il sistema riproduttore deriva in parte dall’ectoderma e in parte dal mesoderma e comprende vari organi: le gonadi (testicoli e ovari), i gonodotti (deferente e ovidutto), i genitali esterni (organo di copulazione o edeago e di ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] si distinguono diversi gradi: 1. apomitotici, i quali mancano delle ultime tre mitosi di maturazione, così che nelle loro gonadi non si trovano che oogonî e spermatogonî; 2. monomitotici, nei quali ha luogo soltanto la prima mitosi che dà origine ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] parassitaria (v.), in cui la presenza del parassita può determinare, sia direttamente, sia indirettamente, la degenerazione delle gonadi e talora l'inversione del sesso, come nel caso tipico della sacculina sul granchio (v. rizocefali).
Come si ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] e ovario, sono provvisti di condotti che versano gli elementi germinali maturi nel vestibolo. Negli Ectoprocti, che sono ermafroditi, le gonadi (fig.1, C e D, go) invece si originano nel mesoderma che riveste la cavità del corpo, spesso dal funicolo ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] e terminano per lo più a fondo cieco. Il liquido che circola nei vasi è capace di coagulare e assai povero di elementi figurati.
Le gonadi (fig.1,1, 5; g) si formano a spese dell'epitelio celomatico, per lo più in relazione con i vasi. L'uscita degli ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] che si accoppiano con i maschi (regine) e la comparsa di operaie feconde per avvenuta maturazione delle gonadi. Il lavoro concomitante di tutti questi individui porta alla formazione di popolazioni oltremodo numerose, che arrivano a comprendere ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] dei fiori in piante della stessa specie, Torino 1884.
Zoologia. - Negli animali ermafroditi, nei quali cioè si sviluppano gonadi maschili e femminili sullo stesso individuo, il fenomeno della dicogamia che evita l'autofecondazione (v.) consiste nella ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] si osserva indipendentemente dalla lunghezza del fiume e dalla forza della corrente e, soprattutto, la rimozione delle gonadi o delle ghiandole adrenali previene la morte del salmone. Questo suggerisce l’esistenza di un programma di senescenza ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...