• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Medicina [88]
Biologia [66]
Zoologia [65]
Fisiologia generale [23]
Sistematica e zoonimi [26]
Patologia [21]
Fisiologia umana [17]
Anatomia [15]
Biografie [15]
Genetica [12]

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] la serie di eventi molecolari (attivazione o repressione di un certo numero di geni) che porterà alla formazione della gonade maschile. Questa idea è confermata dal fatto che nell’Uomo sono noti casi di anomalo differenziamento sessuale di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

adenoipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

adenoipofisi Porzione anteriore dell’ipofisi (➔), a struttura ghiandolare; secerne ormoni in grado di stimolare altre ghiandole (tiroide, gonadi, surreni). ... Leggi Tutto

APOMITOTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ibridi sterili nei quali non hanno luogo divisioni (mitosi) di maturazione e le cui gonadi contengono solo spermatogonî od oogonî (v. dimitotici e monomitotici). ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGONÎ – GONADI – OOGONÎ

gonadectomia

Dizionario di Medicina (2010)

gonadectomia L’asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali. La g. è l’atto chirurgico della castrazione e consiste nell’asportare le gonadi (testicoli od ovari). Nel caso dei testicoli la g. è definita [...] orchiectomia, nel sesso femminile ovariectomia. In linea generale la g. è praticata per via chirurgica, ma può essere ottenuta funzionalmente ricorrendo a sostanze chimiche o a radiazioni. La g. per via ... Leggi Tutto

blastozoide

Enciclopedia on line

Organismo prodotto asessualmente dall’oozoide, negli animali che presentano alternanza di generazione; può riprodursi a sua volta per gemmazione o sessualmente se provvisto di gonadi (gonozoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASESSUALMENTE – GEMMAZIONE – GONADI

adenoipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

adenoipofisi Porzione anteriore dell’ipofisi, a struttura ghiandolare. Secerne ormoni, detti tropine, in grado di stimolare le altre ghiandole a secrezione interna (tiroide, gonadi, surreni). A carico [...] dell’a. è anche la produzione dell’ormone della crescita (GH, Growth Hormone), coinvolto nei meccanismi di crescita e riproduzione cellulare, e della prolattina, che stimola la secrezione lattea della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoipofisi (1)
Mostra Tutti

autosterilità

Enciclopedia on line

autosterilità L’impossibilità di fecondazione tra gameti prodotti da un individuo ermafrodita (detto anche ermafroditismo insufficiente). L’a. è dovuta: alla disposizione spaziale delle gonadi (lombrichi); [...] a uno sfasamento temporale nella maturazione dei gameti (vari crostacei, molte piante), all’incompatibilità fisiologica a base biochimica tra i due gameti (le ascidie). Se maturano prima i gameti maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: PROTERANDRIA – BIOCHIMICA – GAMETI – GONADI

vescichette seminali

Dizionario di Medicina (2010)

vescichette seminali Formazioni ovoidali, lunghe 5 o 6 cm, che si trovano al di sopra della prostata e che raccolgono lo sperma prodotto dalle gonadi. Le v. s. comunicano con le vie spermatiche tramite [...] un canale, il cui punto di sbocco nel deferente segna l’inizio del dotto eiaculatore, che si apre a sua volta nell’uretra ... Leggi Tutto

biotassi

Enciclopedia on line

Migrazione di cellule determinata dall’attrazione di altre cellule viventi. È importante nell’embriogenesi: per es., le cellule germinali in molti Vertebrati originano in aree lontane dalle gonadi e migrano [...] per raggiungere la sede definitiva; alcune cellule pigmentarie originano dalle creste neurali e poi migrano nel derma ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CELLULE GERMINALI – EMBRIOGENESI – VERTEBRATI – GONADI – DERMA

Marañón, Gregorio

Enciclopedia on line

Marañón, Gregorio Medico e letterato spagnolo (Madrid 1887 - ivi 1960); alternò gli studî di medicina (professore di patologia medica a Madrid, si occupò specialmente di endocrinologia, con ricerche sulle gonadi e sulla [...] tiroide e sui fenomeni della sessualità, e di medicina costituzionalista) con quelli storico-letterarî, non senza giovarsi dei primi nei suoi saggi storici, nei quali esamina al lume della scienza biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marañón, Gregorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gònade
gonade gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
pseudoermafroditismo s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali