sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] dei due sessi.
Anche negli animali è presente l’ermafroditismo. Ci sono animali come le lumache in cui c’è una sola gonade che produce spermatozoi e uova. In altri (alcuni Pesci ossei) esiste un organo, l’ovariotestis, in cui si producono entrambi i ...
Leggi Tutto
cellula germinale
Stefania Azzolini
Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] cellula germinale maschile, divenuta mobile nella forma di spermatozoo, mentre la cellula germinale femminile matura (uovo) lascerà la gonade al momento dell’ovulazione. Sia lo spermatozoo sia l’uovo sono quindi il risultato di una lunga evoluzione ...
Leggi Tutto
Cellula g. Ogni cellula dalla quale si origini un processo di riproduzione cellulare (detta anche gamete). Germigeno è il protoplasma da cui originano le cellule germinali. Epitelio g. Tratto dell’epitelio [...] celomatico che ricopre le creste genitali, ossia gli abbozzi delle gonadi. Localizzazioni g. Le regioni del citoplasma che rappresentano in potenza le future strutture dell’embrione. W. His ammise (1874) nel blastoderma di pollo la presenza di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] i Mammiferi, il cromosoma Y porta i geni per la mascolinità. Poiché nei Mammiferi il differenziamento sessuale coincide con quello delle gonadi in testicoli o in ovaie, si deduce che uno o più geni del cromosoma Y siano necessari per determinare lo ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] con corredo cromosomico 46,XX sono 1 su 20.000 nella popolazione mondiale; tutti presentano dis;genesia delle gonadi e vengono considerati pseudoermafroditi. Il 75% dei casi, positivi per SRY, presenta sterilità e deriva dall’errata ricombinazione ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] . Nella zona intermedia (mesomero) fra il somite e la piastra laterale si origineranno gli organi escretori e le gonadi. La piastra laterale (ipomero) viene a formare il peritoneo e il mesentere, in corrispondenza rispettivamente della somatopleura e ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] (si parla di cellule pluri- o multipotenti). Cellule staminali sono state trovate nel midollo osseo, nei muscoli, nelle gonadi, nella pelle e nel cervello; in alcuni casi esse sembrano dotate di una plasticità inaspettata. È possibile trasformare ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] , il tessuto muscolare, i condro citi e i neuroni. Anche il dimorfismo sessuale era presente, almeno a livello delle gonadi. Inoltre, la presenza di una informazione genetica in doppio (diploidia), i fenomeni di ricombinazione e riparazione del DNA e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , pelle, nervi, e così via) e in essi presenti. I pangeni venivano rilasciati dai tessuti e raccolti nelle gonadi, dove si riversavano nell'uovo o nello sperma. Secondo Darwin la caratteristica importante di questa teoria consisteva nella variazione ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] limitata nel tempo e nel tessuto (per esempio, l'espressione di WTl durante lo sviluppo del rene e nei tessuti delle gonadi). In alcuni casi, la modalità di espressione di un gene soppressore tumorale nei tessuti normali può fornire indizi sul tipo ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...