• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [272]
Zoologia [65]
Medicina [88]
Biologia [66]
Fisiologia generale [23]
Sistematica e zoonimi [26]
Patologia [21]
Fisiologia umana [17]
Anatomia [15]
Biografie [15]
Genetica [12]

Enteropneusti

Enciclopedia on line

Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi. Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] ’ è situata la ghiandola della proboscide o glomerulo, che probabilmente ha funzione escretoria. I sessi sono separati, le gonadi sono una serie di ghiandole pari situate nella parte dorso-laterale del tratto genitale del corpo; ogni ghiandola sbocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA DIGERENTE – EMICORDATI – CORDATI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enteropneusti (1)
Mostra Tutti

Asteroidei

Enciclopedia on line

Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] si articolano su di un picciolo le pedicellarie. Le stelle di mare hanno sessi separati: eccezionale l’ermafroditismo. Le gonadi sono di solito dieci e sboccano ciascuna, con un’apertura separata, interradiale, sui margini del disco. La fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERMAFRODITISMO – STELLE DI MARE – ECHINODERMI – PALEOZOICO

Ofiuroidi

Enciclopedia on line

(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] se ne rinvengono varie specie. La famiglia Ofiotrichidi è comuni sui fondi detritici sulle praterie di Posidonia; presenta pezzi boccali privi di spine, radiali denticolati, podi ricoperti da papille sensoriali, due gonadi per ogni interradio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE MARINE – ECHINODERMI – CARBONIFERO – INTESTINO – OPHIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofiuroidi (1)
Mostra Tutti

estro

Enciclopedia on line

Mitologia Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene. Già presso i Greci la parola indicava [...] . Fenomeni imponenti, come la comparsa di livree nuziali, o le migrazioni, sono strettamente correlati al ciclo delle gonadi. Il ciclo estrale è controllato, negli Uccelli, nei Mammiferi e probabilmente in tutti i Vertebrati, dall’attività dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – MITOLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI – ACCOPPIAMENTO – MESTRUAZIONE – VERTEBRATI – TESTICOLI

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] ricerche, iniziate da G. B. Grassi, sulla determinazione del sesso in questi pesci e poi sullo sviluppo delle gonadi dei Teleostei. In questo campo apportò un'impronta originale, definendo l'unitarietà strutturale e il tardo differenziamento sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] dal normale organo ghiandolare corrispondente: per es., isole di tessuto pancreatico nel duodeno. Le g. genitali sono le gonadi maschili (testicoli) e femminili (ovaie). Botanica Cellula o gruppo di cellule che elaborano sostanze varie: resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

Scifozoi

Enciclopedia on line

Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] circolare: il canale marginale. Il sistema nervoso è costituito da gangli distinti, collocati sotto i ropali. Le gonadi fanno parte dell’endoderma della parete subombrellare, e sporgono nel celenteron. I sessi sono separati. La fecondazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOTORECETTORE – STAUROMEDUSE – RIZOSTOMEE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] di circa 12 mesi, nella crescita e nel declino delle gonadi così come nella muta delle penne. Anche molte specie d' piante, la diapausa negli insetti, la crescita delle gonadi negli uccelli e in alcuni mammiferi rappresentano risposte fotoperiodiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] Moritz ed E.E. Southwick con riguardo all'alveare. La regina e i fuchi sarebbero così assimilabili alle gonadi, e le operaie rappresenterebbero la struttura somatica del superorganismo. Si possono poi trovare corrispondenze con un sistema immunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

GRANDORI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDORI, Remo Baccio Baccetti Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti. Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] ) nelle quali analizzò tutti i momenti delle differenziazioni embrionali, dalla diapausa alla blastocinesi, e la formazione delle gonadi nell'embrione e nella larva. Successivamente si dedicò alla patologia del baco, di cui studiò una malattia nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gònade
gonade gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
pseudoermafroditismo s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali