• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [49]
Biologia [23]
Patologia [17]
Fisiologia umana [13]
Fisiologia generale [10]
Biochimica [11]
Chimica [10]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [5]
Psicologia generale [5]

emmenagogo

Enciclopedia on line

Farmaco che promuove la mestruazione. Agiscono come tali gli ormoni estrogeni (follicolina), i progestinici (progesterone), le associazioni estroprogestiniche, queste ultime impiegate in forma sequenziale [...] (20-21 giorni) per ricalcare la secrezione ovarica dei cicli fisiologici. Esistono inoltre e. ad azione indiretta, che agiscono sui centri ipotalamici o ipofisari, stimolando la secrezione delle gonadotropine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MESTRUAZIONE – IPOTALAMICI – ESTROGENI – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emmenagogo (2)
Mostra Tutti

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] di prolattina. L'eccesso di prolattina infatti inibisce la normale secrezione di GnRH, determinando una diminuzione delle gonadotropine, nonché l'attività enzimatica 5-α-reduttasica causando una diminuita trasformazione di testosterone in DHT. Se l ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

melatonina

Enciclopedia on line

Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale, C13H16N2O2 (N-acetil-metossitriptammina). Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, [...] stimolatorio dell’LRH sulla liberazione di LH. La conseguenza è un’inibizione da parte della m. della funzione delle gonadotropine. La m. è sintetizzata dal triptofano, il quale è trasformato in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – RITMI CIRCADIANI – NORADRENALINA – SEROTONINA – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melatonina (1)
Mostra Tutti

corionepitelioma

Enciclopedia on line

Tumore maligno localizzato all’utero (raramente all’ovaio o alle tube), di origine gravidica o non gravidica. Nel primo caso per abnorme proliferazione di cellule del trofoblasto, nel secondo dovuto a [...] residui embrionali delle gonadi. La sintomatologia è per lo più dominata dalla metrorragia; nel sangue e nelle urine si riscontrano elevate concentrazioni di gonadotropine corioniche, secrete dalle cellule tumorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GONADI – TUMORE – OVAIO – UTERO – URINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corionepitelioma (2)
Mostra Tutti

fucosio

Enciclopedia on line

Metilpentosio, CH3(CHOH) 4CHO. La forma levogira si può estrarre dai metilpentosani della gomma adragante e dalle alghe o fuchi marini per macerazione con acido diluito; la forma destrogira (rodeosio) [...] es., convolvulina, gialappina ecc. Nell’uomo, il f. è un costituente fondamentale di alcuni recettori cellulari, di alcune gonadotropine, di alcuni cheratan-solfati e di alcuni enzimi (a-amilasi salivare). L’enzima fucosidasi è presente in Batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – OLIGOSACCARIDI – GLICOPROTEINE – CONVOLVULACEE – GLICOLIPIDI

Doisy, Edward Adelbert

Dizionario di Medicina (2010)

Doisy, Edward Adelbert Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986). Prof. di biochimica all’università di St. Louis, Massachusetts. Nel 1943 divise con H.C.P. Dam il premio Nobel [...] natura chimica della vitamina K. A lui si devono inoltre fondamentali ricerche sugli ormoni estrogeni, sulle gonadotropine e tireotropine ipofisarie, sugli antibiotici, sugli acidi biliari, sul metabolismo degli steroidi, sui sistemi tampone del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – ACIDI BILIARI – ANTIBIOTICI – METABOLISMO – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doisy, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

opoterapia

Enciclopedia on line

Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto [...] al passato in cui l’o. si basava esclusivamente sulla somministrazione di estratti di organi di animali (tiroide, pancreas ecc.), oggi si impiegano composti purissimi prodotti grazie alle tecniche del DNA ricombinante (insulina, gonadotropine ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PANCREAS – TIROIDE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opoterapia (1)
Mostra Tutti

pubertà

Enciclopedia on line

pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] LH), determinata da un incremento, da parte dell’ipotalamo, della produzione di releasing factor gonadotropinici. L’aumentata produzione di gonadotropine ipofisarie da una parte determina l’inizio della gametogenesi e dall’altra stimola la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GAMETOGENESI – ANTROPOLOGIA – IPOFISARIE – IPOTALAMO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubertà (3)
Mostra Tutti

riproduzione

Dizionario di Medicina (2010)

riproduzione Meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. La r. sessuata, o gamica, come è quella dell’uomo, prevede la formazione [...] al 14° giorno circa di ogni ciclo mestruale. Concordemente con la teoria nota come ‘due tipi cellulari per due gonadotropine’ (two-cell, two gonadotropins), le cellule della teca interna sono stimolate dall’LH a produrre androgeni aromatizzabili, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE STEROIDEO – CICLO MESTRUALE – SISTEMA PORTALE – GONADOTROPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

menopausa

Enciclopedia on line

La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] seguono la m., la situazione ormonale tende a rimanere stabile, presentando solo una lieve riduzione dei livelli delle gonadotropine nella fase più avanzata. Il climaterio, inteso come periodo di transizione, può essere vissuto in una condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gonadotropina
gonadotropina s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...
tropina²
tropina2 tropina2 s. f. [der. di -tropo]. – Termine, usato soprattutto come secondo elemento compositivo, che indica genericam. una sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato bersaglio. Tali sono gli ormoni secreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali