• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [10]
Storia [4]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo Antonella Pagano Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo a David III nel 1721, invitò nel giugno 1723 F. a recarsi a Gondar, comunicandogli che oltre ai missionari desiderava che giungessero nel paese medici e ogni sorta di artigiani per istruire i giovani. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] , si protrasse una quindicina di giorni ed il Bruce poté determinare in 10.56.45 la latitudine delle sorgenti. Fatto ritorno a Gondar, il Bruce ed il B. decisero di rimpatriare attraverso la via della Nubia e dell'Egitto. Ma il B. non poté neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Giovanni Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Giovanni Giacinto Francesco Surdich STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] sottrarsi alle persecuzioni cui erano sottoposti allora i missionari per iniziativa del vescovo copto Abuma Salama, si trasferì a Gondar, ponendosi sotto la protezione del ras di Debra Tabor, al quale erano sottomessi la maggior parte dei principi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – ALESSANDRIA D’EGITTO – VICARIATO APOSTOLICO – CAMERA DEI DEPUTATI

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] compiti civili. Pirzio Biroli si trovò dunque isolato su più fronti e rifiutò quello che avvertì come un declassamento. Il ‘leone di Gondar’ tornò a Roma il 23 luglio 1943. Dopo la caduta di Mussolini (25 luglio) restò ad Aqui Terme dal 12 al 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] tornato ad Asmara nell’aprile 1929, alla fine di maggio era di nuovo in viaggio per raggiungere il 26 giugno Gondar, nel Goggiam, di cui, grazie anche all’interessamento del duca degli Abruzzi, era stato nominato console. Esercitò l’incarico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] sud-occidentale, quindi l’Egitto e il Sudan, risalendo il corso del Nilo, fino in Etiopia, ultima tappa. Qui, a Gondar, fu imprigionato per insolvenza di alcuni debiti contratti. Fu liberato per l’intervento di una donna etiope, figlia di un ras ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Giovanni ricevette la comitiva. Desideroso di spingersi più innanzi, Vigoni, accompagnato da Vincenzo Ferrari e da Callisto Legnani, da Gondar si recò a Corata sulle rive del lago Tana che costeggiò fino alle sorgenti del Nilo Azzurro; ma, poiché si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STARACE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE, Achille Mauro Canali – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] un nemico ormai sconfitto e in fuga. Starace pubblicò sulla sua ‘impresa’ africana un libro di memorie, La marcia su Gondar (1936), infarcito di una retorica fastidiosa per i toni epici con cui egli esaltava l’evento, nel patetico tentativo di celare ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

TANCREDI, Alfonso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Alfonso Mario Francesco Surdich – Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza. Frequentò [...] 1908 preparò e realizzò la spedizione della Società geografica italiana incaricata, passando per Cheren, Agordat, El-Aghir e Gondar, di esplorare i Paesi dell’oltre Mareb e soprattutto quelli appartenenti al bacino idrografico del lago Tzana, e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – COLONIA ERITREA – ASMA BRONCHIALE

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] . Battute ovunque le sue truppe, ordinò ai pochi uomini rimasti di effettuare una difesa estrema in due ‘ridotti’, a Gondar e all’Amba Alagi, nel tentativo di impegnare il maggior numero possibile di forze avversarie e di impedire che fossero portate ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...
toxoplasma
toxoplasma s. m. [lat. scient. Toxoplasma, comp. del gr. τόξον «arco» e πλάσμα «formazione»] (pl. -i). – In zoologia, genere di sporozoi coccidei, di cui si conosce una sola specie (Toxoplasma gondii), a forma di mezzaluna, parassita intracellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali