• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [15]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Storia [6]
Lingua [5]
Diritto [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Geografia [2]

LAMBERTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio) Manlio Pastore Stocchi Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] il poeta si permette qualche libertà nella gondola-alcova sembra fosse perfettamente riconoscibile la non 1903 (frammento delle Memorie degli ultimi cinquant'anni); Il fiore della lirica veneziana, a cura di M.T. Dazzi, II, Vicenza 1956, pp. 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BLOCCO CONTINENTALE – ORDINE DI MALTA – MARINA QUERINI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Giusto Antonio Giuseppe Gullino Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] gioia più preciosa della casa", ma non dovrà avere gondola propria, né seguire la moda, né ricevere visite. veda inoltre: G. Gullino, Nobili di Terraferma e patrizi veneziani di fronte al sistema fiscale della campagna, nell'ultimo secolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SERA, Paolo Wolfram Prinz Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] la descrive: "...io vivo in casa nobilissima da gentiluomo, con gondola nobile a due remi, con cameriere di garbo, e con signora mia consorte ha tre cameriere, quanto ogni gentildonna veneziana dalle quali tutte è trattata con titolo d'Illustrissima; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq) Lisa Saracco Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] ottenere un responso favorevole circa la questione dell'andare in gondola il giorno del sabato, il quale però, portato di infranti, Venezia 1705), il quale narra che i rabbini veneziani non permisero ai cristiani di avvicinarsi al letto di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI STATO – SENATO VENEZIANO – FRANCESCO MOLIN – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA

MARIESCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Michele. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini. A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] Canal» del North Carolina Museum of art a Raleigh. La gondola e la barca che a destra solcano le acque suggeriscono il birthday, London 1959, pp. 338-352; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 193-196; M. M., ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO I DI SASSONIA – JACOPO MARIESCHI – CANAL GRANDE – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIESCHI, Michele (2)
Mostra Tutti

ZAGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGO, Emilio. – Paolo Puppa Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta. Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] 1915 scelse per la ditta l’etichetta di Compagnia-Cooperativa Veneziana Carlo Goldoni. Durante la Grande Guerra diede recite di respinti. E in tutte le piazze, allorché sfilava nella gondola questo minuto e straripante Pantalone, il pubblico si alzava ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTOLENGHI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RICCARDO SELVATICO – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] consueta orazione di ringraziamento per l'elezione. Tornò poi in gondola a S. Moisè, nella sfarzosa casa fraterna, dove il Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1857, pp. 240, 436; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINI, Tommaso Paola Lasagna – Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre. Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] della riflessione morale. In un episodio centrale della commedia (II, 5) Pantalone, in gondola con l’amata, intona un’ottava della Gerusalemme liberata alla veneziana, alludendo in modo esplicito a un’opera da poco pubblicata dall’editore Domenico ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Girolamo. Giampiero Brunelli – Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] scriveva il 16 ag. 1583 l’ambasciatore ragusano a Roma Francesco Gondola al cardinale Alessandro Farnese (Arch. di Stato di Parma, Arch , Roma, b. 24, c. 279r). Lasciata la nunziatura veneziana, il 16 genn. 1590 il M. fu infatti nominato governatore ... Leggi Tutto

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] successivo, mentre ancora frequentava i corsi dell’Accademia veneziana che non riuscì poi a concludere. Tornato a Belluno Emanuele II. Nel 1880 consegnò la decorazione del felze per la gondola reale, primo di una lunga serie di lavori che gli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
gondola
gondola góndola s. f. [voce venez., forse dal gr. mediev. κονδοῦρα, tipo di barca]. – 1. Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso nella laguna di Venezia per il trasporto delle persone e per servizî varî, di colore tradizionalmente nero,...
vóga¹
voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali