PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] membri della classe dirigente filomedicea; non così Pucci che il 22 giugno 1522, mentre era ancora in carica come gonfaloniere, gli inviò una lettera affettuosissima in occasione della morte del fratello Totto.
Il 13 luglio 1526 Pucci fu nominato ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] di giustizia nel 1443, "padre di Lorenzo e di Amerigo"; ma come poteva essere padre di Lorenzo, nato intorno al 1380, e gonfaloniere all'età di più di 80 anni? Tra l'altro nel documento originale, cui il Della Torre avrebbe potuto risalire, invece di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] in ambasceria presso il papa Gregorio XI (sempre in questo anno dipinse lo stendardo per il suo quartiere, di cui era gonfaloniere). Nel dicembre 1373 gli furono pagate 46 lire e 4 soldi perché andò a Firenze "per informarsi del camino che doveva ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] giorni, riapparve in Piombino per suscitarvi una ribellione di cui non conosciamo l'esito.
Nell'anno successivo il B. fu gonfaloniere del Terzo di S. Martino; nel 1453 fece parte della balìa creata per la conservazione della pace e della libertà in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] memorie, a cura di G. Scaramella, in RIS, XVIII, 3, Bologna 1917-1934, p. 20; Ricordanza di Messer Luigi Guicciardini gonfaloniere di giustizia (luglio 1378), ibid., p. 49.
N. Rodolico, I Ciompi. Una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] – come del resto quello fra la Repubblica fiorentina e quella dalmata – fu certamente solido. Perso il potere, l’ex gonfaloniere di giustizia dovette abbandonare il capoluogo toscano e sbarcò a Dubrovnik il 19 settembre 1512. Qui possedeva anche un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] di 333 once d'oro per finanziare l'invio di armati in Calabria. Alcune considerazioni inducono a identificare il gonfaloniere del 1327 con l'agente degli Acciaiuoli attivo nel Regno. Innanzitutto, il fatto che un "Bonaccursus quondam Lapi Iohannis ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] l'antipapa Giovanni XXIII, per faccende relative alla guerra coi Durazzeschi, fu nello stesso anno degli Otto di Balia e gonfaloniere di giustizia. Ambasciatore nuovamente a Bologna nel 1411, e poi nel 1415, per offrire la mediazione di Firenze tra ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] e con Arezzo nel 1346 e fu di nuovo ambasciatore a Verona nel 1347. Dal io settembre alla fine di ottobre 1346 fu gonfaloniere di giustizia nel priorato che, vietando l'esercizio dei pubblici uffici a coloro il cui padre e nonno non fossero nati a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] fu tra i sei ufficiali incaricati dell'amministrazione di Arezzo; nel luglio del 1418 divenne per la seconda volta gonfaloniere di Giustizia. Ormai prossimo alla settantina, il C. era ancora capace di vigorose azioni politiche, come dimostrò l'anno ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...