GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] Assemblea costituente, né accettò dal governo repubblicano, del quale non condivideva il programma politico, la nomina a gonfaloniere, limitandosi a entrare nel Consiglio degli anziani del Municipio. Allorché l'esercito austriaco invase le Marche per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] eletto pontefice, a dirimere definitivamente la questione della "patria" in due brevi, entrambi datati 15 luglio 1769 e indirizzati al gonfaloniere e ai priori di Sant'Angelo in Vado e al Consiglio di Sant'Arcangelo. Del resto, nel 1710, a richiesta ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] 17, e in Arch. di Stato di Firenze, Segr. di Gabinetto, App., filza 119, ins. 2, dove sono contenute la "memoria del Gonfaloniere C. D. ..." dell'11 sett. 1842, la sua memoria al Magistrato civico del 16 nov. 1842 in cui veniva fissata la procedura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] conte Gaspare Scotti d'Agazzano: rinnovando F. solenne omaggio d'obbedienza e fedeltà ne ebbe la conferma del titolo di gonfaloniere della Chiesa.
Il rapporto con l'Impero e le pesanti implicazioni legate alle servitù militari, ai passaggi di truppe ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] con un altro degli ambasciatori, Filippo Buondemonti, della dignità di cavaliere.
Rientrato a Firenze, il D. esercitò la carica di gonfaloniere di Giustizia dal gennaio al marzo del 1515. Nello stesso anno, in sieme a Luigi de Rossi e a Iacopo ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] , che poco dopo, il 13 maggio 1572, fu eletto papa con il nome di Gregorio XIII. Il G., in qualità di gonfaloniere di Giustizia di Bologna (capo dell'esecutivo del Comune), guidò le prime celebrazioni in città, insieme con i principali ufficiali. Il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] le manovre per indurre il pontefice a conferire la carica a un prelato gradito al governo fiorentino, allora capeggiato dal gonfaloniere a vita Pier Soderini.
In realtà già dalla fine dell’anno precedente si era avuto sentore della rinuncia di Orsini ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] uno degli esponenti di maggior rilievo nella Firenze di Piero Soderini (fu tra gli ‘eccelsi signori’ che elessero il primo gonfaloniere a vita, commissario generale in Romagna nel 1507, a Prato nel 1509, ad Arezzo nel 1512, oratore presso Luigi XII ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] primogenito Simone, erede del titolo e dei beni, si dedicò alla attività mercantile della famiglia; fu eletto gonfaloniere negli anni 1351, 1357, 1363. Il secondogenito, Francesco, abbracciò la vita ecclesiastica: ordinato sacerdote, divenne pievano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] con Caterina di Filippo Strozzi, appartenente alla importante famiglia di banchieri. Sembra che il C. abbia ottenuto dal gonfaloniere Pier Soderini il perdono e la possibilità di ritornare in Firenze, ma al rientro in patria riprese immediatamente i ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...