BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] poco animo e male atto a mettere in esecuzione" (Storia d'Italia, p. 261). Prevalse, tuttavia, il parere del gonfaloniere Soderini, favorevole alla proposta del B.: il 19 agosto gli Ottanta ed il Consiglio Maggiore deliberarono il finanziamento dell ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] dei Campeggi si rivelò una risorsa particolarmente vantaggiosa per il M. allorché nel 1517 Lorenzo Campeggi - che era stato gonfaloniere del Popolo insieme con lui nel 1505, anno in cui la città aveva dovuto fronteggiare una lunga carestia - fu ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] e la sua personale consulenza. Indifferente ai richiami della vita politica, più volte rifiutò la carica di gonfaloniere di Giustizia. Come fu alieno dall'ambire pubblici uffici, così sembra che non gradisse un'attività puramente letteraria ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] e ghibellini e tra guelfi bianchi e guelfi neri.
Nel trimestre febbraio-aprile 1305 il F. fu eletto per la seconda volta gonfaloniere di Giustizia. Durante il suo mandato fu invitato a Firenze il duca di Calabria, cui fu affidato il comando di una ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] terreni appartenenti all'Opera e situati in contrada San Colombano e San Pietro Maggiore. Nel 1534 fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia. Nel 1536, alla morte del padre, divise con il fratello Girolamo il patrimonio paterno e materno comune ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] della restaurazione medicea e avversario del Savonarola, ella giunse a chiedere in base a una pretesa visione che il gonfaloniere venisse gettato dalle finestre del Palazzo e fece domandare al Savonarola, per tramite di fra, Malatesta, se ciò fosse ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] guerra di Lucca e nel 1432 fu in Lombardia, sempre al servizio di Francesco; l'anno seguente, allorché Francesco, creato gonfaloniere della Chiesa da papa Eugenio IV, si accinse alla conquista della Marca anconetana, l'A. lo seguì. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] norma statutaria che vietava che fossero aperti procedimenti giudiziari, salvo che per fatti di sangue, contro i priori, il gonfaloniere di Giustizia e il loro notaio nel corso dell'anno successivo alla decadenza dalla carica; ma contribuì forse in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di armare la città di Firenze.
Nel primo dei due scritti l'individuazione dei massimi poteri (Consiglio grande, Senato, gonfaloniere a vita, Dodici procuratori) è vicina alle tesi del Guicciardini del Dialogodel reggimento di Firenze e in linea con ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di S. Croce, seguita da quella a membro dei Dodici buonuomini, nel 1510, e dei Sedici gonfalonieri, nel 1513, per il "gonfalone" del Carro. Intanto nel 1512 i Medici avevano recuperato il potere a Firenze, con l'aiuto delle armi spagnole.
Il G. era ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...