NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] 1502-03. Almeno dal 1505 ricoprì alcuni incarichi minori, mentre nell’ultimo bimestre del 1509 fu priore e nel 1511 gonfaloniere di compagnia. Nel frattempo, fu un assiduo frequentatore del cenacolo culturale degli Orti Oricellari, dove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] il 10 di quello stesso mese, allorché si fece lo scrutinio per i tre maggiori uffici del Comune (Priori e gonfaloniere di Giustizia e i due Collegi dei Dodici buonuomini e dei Sedici gonfalonieri di compagnia), "noluit ire ad partitum quia retinebat ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] e di Giovanna era Lilio Tifernate di Città di Castello. Nell’agosto del 1474 il papa Sisto IV Della Rovere nominò Federico gonfaloniere della Chiesa e lo investì del titolo ducale, che in realtà aveva ottenuto il 23 marzo. Nel maggio di quell’anno ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] di logica (ibid., 204, c. 101r).
Nel 1668 fu della Signoria. Vi sarebbe tornato nel 1672, nel 1681 come gonfaloniere e nel 1682 come capitano del Popolo (Ibid., Concistoro 2344, 2345). Proseguiva intanto una serrata pratica medica e anatomica che lo ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] 2009, ad ind.; Mazzoni, 2010, Appendice II, n. 241; Soldini, 1780, pp. 55 s., 58, 61). L’apice fu l’ufficio di gonfaloniere di Giustizia – la più alta carica dell’ordinamento fiorentino – da lui svolto negli ultimi due mesi del 1374, «il quale era il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] X. Stabilitosi nuovamente a Bologna nel 1523, il C. venne eletto a ricoprire varie magistrature pubbliche: fu otto volte gonfaloniere di Giustizia e dodici volte dei Collegi.
Questa intensa attività politica non gli impedì tuttavia di curare gli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] ripetutamente, a partire dal bimestre luglio-agosto 1505, nel Collegio degli anziani, magistratura che presiedette in qualità di gonfaloniere di Giustizia nel bimestre maggio-giugno 1533, dopo essere stato nominato senatore da Clemente VII, il 24 dic ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] cariche durava tuttavia per pochi anni. Infatti già nel 1384Chiaro di Francesco veniva eletto alla massima carica, quella di gonfaloniere e, nel corso del Quattrocento e nei primi anni del Cinquecento, i componenti della famiglia sedevano ben cinque ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
**
Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] pubblica. Francesco fu varie volte chiamato a far parte della signoria, nel 1323, 1327, 1331, 1334, 1338, 1341; fu gonfaloniere di giustizia nel 1330, e ricoprì molte altre cariche minori, fra cui quelle di ufficiale "dei beni dei ribelli" nel 1334 ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] una posizione più netta.
Con la guerra decisa dalla lega di Cambrai cominciò per A. un lungo periodo di attività militare. Gonfaloniere della Chiesa per nomina fatta da Giulio II (19 apr. 1509), egli, dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio 1509 ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...