BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] nella città.
Il 1° nov. 1489 Giovanni Bentivoglio imponeva ai concittadini la nomina del suo primogenito alla carica di gonfaloniere di giustizia: tale elezione contravveniva alle norme, giacché il B. noi) aveva l'età richiesta e nonfaceva parte del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] per la prima volta nel 1518; era tornato a ricoprire la carica nel 1522, 1523, 1533 e 1537 ed era stato eletto gonfaloniere nel 1527 e nel 1530. Nel luglio del 1522, insieme con il fratello Martino, fu degli undici cittadini che si fecero mallevadori ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] rese sicuramente meno difficile la posizione del G., che poté tornare al servizio del Gonzaga allorché questi fu nominato gonfaloniere della Chiesa (3 ott. 1510) e assunse il comando generale dell'esercito veneziano. Ma l'incarico del marchese ebbe ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] durante gli anni 1394, 1401, 1402 e 1403); nel 1397 fu nominato podestà di Imola; nel 1398 fu nominato gonfaloniere di Giustizia; nel 1408 e nel 1412 fece parte del Consiglio privato del legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa (poi antipapa ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] i bimestri gennaio-febbraio, nel 493, marzo-aprile, nel 1494, e luglio agosto, nel 1501. Sebbene fosse stato nominato gonfaloniere surrogato nel bimestre settembre-ottobre dell'anno 1499, in luogo di Gerolamo Liena, non risulta che il B. abbia mai ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] e i rivoltosi e di sorvegliare attentamente Napoli, per fronteggiare l’imminente arrivo delle truppe papali, capeggiate dal gonfaloniere Raimondello Orsini (Del Balzo Orsini). Nel luglio 1387 la situazione precipitò. Le truppe di Luigi II d’Angiò ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] . Quasi certamente nel medesimo periodo, scrivendo al fiorentino Tommaso Minerbetti, uomo di lettere e poi più volte gonfaloniere e ambasciatore della città tra il 1483 e il 1492, gli raccomandò di restare «in familiaritate» con Valgulio ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] di Francesco Maria II, il M. fu chiamato a far parte del Pubblico consiglio; nel bimestre aprile-maggio 1577 fu gonfaloniere. Da quella data sino alla morte si ha notizia dell’intensa attività oratoria, poi confluita a stampa nei postumi Ragionamenti ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] all'Ordine.
Non si hanno del G. altre notizie fino al 30 nov. 1506, quando Pier Soderini, allora gonfaloniere a vita della Repubblica fiorentina, scrisse una lettera in sua raccomandazione al fratello, il cardinale Francesco Soderini. Non sono ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] . 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di Lucrezia Borgia; il 29 marzo 1500all'elezione a gonfaloniere della Chiesa del duca Valentino, che ricevette contemporaneamente, oltre alla Rosa d'oro, il possesso di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...