MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Guidantonio sarebbe stato assoldato dalla Chiesa: ciò che accadde il 17 luglio 1412. Il 1° agosto il papa lo nominò gonfaloniere della Chiesa.
Scoppiata nuovamente la guerra tra Ladislao e il papa, che aveva al suo fianco Sigismondo di Lussemburgo re ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] i fondatori della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale (1825), direttore della Zecca dal 1825, nel 1827 gonfaloniere della Comunità di Capraia, in cui era situata la sua fattoria di Bibbiani, dal 1828 direttore della Pia Casa di ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] G. Scotto, de Di Nicolò Dorati li madrigali a 5, 6, 7, 8, voci libro secondo..., dedicato a Giuseppe Bernardini, gonfaloniere di Giustizia, presidente dell'Assemblea degli anziani nel 1557, e non a Giuseppe Berni (cfr. Bibl. della musica ital.).
Nel ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] anni 1406 e 1407 svolse anche le funzioni di cancelliere dei Dieci e, dall'8 sett. 1407 al 7 genn. 1408, fu gonfaloniere di Compagnia. Con ogni probabilità era cancelliere dei Dieci nel 1408; lo fu con certezza nel 1409 e nel 1410. Nel 1409, inoltre ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] con lui imparentate. Tra questi, l’atto con cui un notaio del Comune di Firenze, Sostegno di Busatto, consegnò al gonfaloniere e ai priori (tra i quali Dante, insediatosi soltanto da poche ore) una copia del documento di condanna di tre congiurati ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] sei. Assunse l'ufficio il 1º marzo 1527, ma alla scadenza, sei mesi dopo, respinse l'offerta di rinnovo del gonfaloniere lacopo Amoffini, per non contrariare il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, che aveva già presentato un successore ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] del Regno.
Nel 1740, mentre si trovava alle dipendenze del podestà di Campi Bisenzio, fu estratto alla carica di gonfaloniere. Altro titolo onorifico di cui si fregiò fu quello di familiare del cardinale Francesco de’ Medici. Fu inoltre membro ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] Berti, presso Nervesa, fu incaricato di asportare quanto rimaneva nell'edificio dell'affresco L'entrata in Firenze del gonfaloniere Soderini di G.B. Tiepolo. Trasferito sotto il comando del generale G. Cattaneo, ottenne un lasciapassare con piena ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] da riconoscere, forse, in Pandolfino, avo del notaio Giovanni.
La zona di residenza fiorentina dei Pandolfini fu il quartiere S. Giovanni, gonfalone Leon d’oro; secondo i dati del catasto, tuttavia, tra il 1427 e il 1430 Agnolo e i suoi familiari si ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] Riario, legato di Perugia e della provincia dell'Umbria. Nel settembre-ottobre 1584 il G. ricoprì la carica di gonfaloniere; fu priore del Popolo numerose volte (settembre-ottobre 1585, luglio-agosto 1586, marzo-aprile, novembre-dicembre 1590, luglio ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...