• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [691]
Storia [437]
Economia [75]
Letteratura [74]
Religioni [62]
Diritto [59]
Diritto civile [48]
Arti visive [42]
Storia e filosofia del diritto [33]
Storia economica [28]

DETTI, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Cesare Augusto Giovanna Sapori Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] in costume i cui modelli sono il pittore stesso e i membri della sua famiglia (Gli sposi, Venere con amorini, Il gonfaloniere, I fidanzati, La fontana della giovinezza ecc.). I dipinti di proprietà del Comune di Spoleto furono in parte donati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAMATI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMATI, Guidubaldo Nicola De Blasi Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] a Gubbio. Qui fondò l'Accademia degli Addormentati, di cui fu principe, e tentò, senza riuscirvi, d'essere eletto gonfaloniere. La produzione letteraria del B., intanto, s'arricchiva di nuovi titoli. Nel 1630 era stato pubblicato a Venezia un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DE' MEDICI – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMATI, Guidubaldo (1)
Mostra Tutti

ANTINORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] parte dei Dieci della Guerra nel 1512. Anche dopo il ritorno dei Medici ebbe conferite alcune cariche, tra cui quella di gonfaloniere per il quartiere di Santo Spirito nel 1515 che non esercitò per motivi di salute. Nello stesso 1515 egli si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Andrea Massimo Tarassi Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] come ufficiale delle gabelle; quindi al governo come membro della suprema magistratura dei Dodici buonomini; infine alla giustizia come gonfaloniere di compagnia, ufficio quest'ultimo che tenne anche nel 1377. Nel 1376, dopo aver retto per i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico (Luigi) Silvana Simonetti Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] . Dal 1807 "fu chiamato tra i componenti la magistratura del suo paese e più di una volta sostenne la prima carica come gonfaloniere" (Rossi Scotti). Il B. morì a Fratta il 17 genn. 1821 e fu sepolto nell'oratorio di S. Bernardino. In possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEODOLINDA – RECITATIVI – UMBERTIDE – AGRIGENTO

CONCORDIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCORDIA, Domenico Alessandra Cruciani Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] , ma il dissidio fu presto composto, come risulta da una lettera del 21 maggio 1840, che il C. inviò al gonfaloniere Alessandro Altini e con la quale confermava la sua intenzione di continuare ad essere direttore della banda (Sassi). Assai stimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] V). Poco dopo il suo arrivo a Pisa, il 25 luglio, Luigi fu incoronato re di Napoli dal pontefice e nominato gonfaloniere della Chiesa romana, mentre il 1° nov. 1409 iniziò contro L. un processo canonico. La lotta per il trono napoletano divampava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Amerigo. Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] e quelli portoghesi sono intitolati Di Amerigo Vespucci fiorentino lettera prima, drizzata al magnifico M. Pietro Soderini, gonfaloniere perpetuo della magnifica ed excelsa signoria di Firenze, di due viaggi fatti per il serenissimo re di Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – RENATO II, DUCA DI LORENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] del C. politico di G. Manacorda, in Diz. d. Risorg. naz., II, Milano 1930, p. 587- Sull'opera svolta come gonfaloniere di Pesaro e promotore di istituzioni culturali e filantropiche cfr. i necrologi cit. all'inizio. Sui suoi rapporti col Borghesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] del tutto sicuro, in cuor suo, dato che papa Pio III restava poco risoluto nel contrastare il Valentino, che anzi confermò gonfaloniere della Chiesa e vicario di Romagna ed era, insieme, di G. quasi diffidente. Per il momento G. contava su Venezia. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 91
Vocabolario
gonfalonière
gonfaloniere gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalóne
gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali