SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] 1486 (due anni dopo essere stato armato cavaliere e che gli era stato attribuito un beneficio dal papa a Roma) a gonfaloniere di Giustizia, l’ufficio più importante di Firenze, che lo rese quindi eleggibile al Consiglio dei settanta, il Senato della ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] a un ramo cadetto della famiglia Medici; cooptato nella ristretta cerchia della classe di governo, fu tre volte priore e una volta gonfaloniere di Giustizia, oltre ad aver ricoperto vari incarichi di giusdicente nel Dominio. Non sono note le vie e le ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] costituenda nazione italiana.
In quanto riformista e confidente nell’azione liberale di Pio IX, il 3 dicembre 1847 fu eletto gonfaloniere di Spoleto. Il 3 aprile 1848, senza chiedere il permesso al padre, partì per il Veneto, nel gruppo di volontari ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] nel Consiglio dei cinquecento e negli anni 1379-80 e 1382-86 fu eletto nel Consiglio dei quattromila. Fu inoltre nominato gonfaloniere del Popolo nel 1379 e ricoprì l’incarico di difensore dell’avere e dei diritti del Comune di Bologna nel 1385 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] e ritardare il compimento dell’Unità. I suoi apprezzamenti andavano invece a Vincenzo Gioberti e a Ubaldino Peruzzi, gonfaloniere di Firenze, che la colpì per la fermezza con cui difese gli ideali patriottici e le libertà costituzionali.
Nel ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] della città nel 1800 sia durante i successivi regimi sotto il dominio francese (tra l'altro fu due volte gonfaloniere di Giustizia: luglio-agosto 1802, marzo-aprile 1804). Nella primavera del 1805 fu nella delegazione inviata dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] insediato Guicciardini. Ancora nel 1517 fece parte dei Sei di mercanzia e nel 1519 assurse alla massima carica fiorentina di gonfaloniere di Giustizia. Se i rapporti tra Matteo e il cugino Filippo fino a questa data si erano mantenuti vivi e robusti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] era giocoforza accettare questa spiegazione, che Lorenzo era estraneo alla vicenda. Nel 1491 sedeva tra i Signori come gonfaloniere di Giustizia. In quello stesso anno fu pure inviato a governare terre soggette esercitando le funzioni di vicario per ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] , il suo status di popolano gli consentisse di essere estratto per le principali magistrature del Comune (priore e gonfaloniere di Giustizia), svolse pochissimi uffici nei collegi di governo (fu soltanto membro dei Dodici buonuomini all’inizio del ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] voluto farlo arrestare perché fosse interrogato sui movimenti sospetti del cardinale Francesco Soderini, fratello dell'ex gonfaloniere; sembra però che questa intenzione non si sia tradotta in alcun provvedimento concreto per la riluttanza verso ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...