BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] recitata nel 1643 forse in casa dell'autore, e l'Armidoro, una favola pastorale.
Fu nominato senatore nel 1646 e gonfaloniere di giustizia nel 1651. Nel 1648 aveva sposato in seconde nozze la contessa Silvia Boccaferri, dalla quale ebbe due figli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] , se poteva fare un prestito di 11.000 fiorini d'oro all'antipapa Giovanni XXIII. Suo figlio, Filippo, fu gonfaloniere nel 1417e nel 1439. Ottenne inoltre dall'imperatore Giovanni Paleologo, il quale si trovava allora a Firenze per assistere al ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] statutario stabilito nell'ottobre 1460, a Ludovico Acciaiuoli, il capitano fiorentino di Borgo, fu concesso il titolo di gonfaloniere, di cui era stato privato nel 1441. Come segno di gratitudine per la rinnovata dignità la città incaricò il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] , e invano i Noveschi tentarono di riprendere in mano la situazione organizzando una rivolta nel gennaio del 1483: il B., allora gonfaloniere del terzo di S. Martino, vide la sua casa depredata dal popolo in sommossa e fu costretto a riparare a ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] nella città; vista la non competenza di quell’ufficio, il 14 agosto successivo Luigi inoltrò una nuova domanda al gonfaloniere che concesse alla famiglia il permesso di fabbricare e di vendere maioliche nell’edificio posto nell’odierna via Tito ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , in Roma, sulla scalinata di S. Pietro, Urbano V gli fece nominare dodici cavalieri e lo insignì della dignità di gonfaloniere della Chiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro tra gli alleati e Bernabò Visconti, subito interrotto da una tregua il 25 ag ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] della vita politica italiana dell’epoca fece sì che il 26 giugno venisse eletto per il Monte dei nove gonfaloniere maestro del Concistoro e nel luglio ufficiale di Balìa, chiamato a gestire la guerra contro Iacopo Piccinino; secondo Sigismondo ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] dopo la proclamazione dello statuto firmato da Leopoldo II; era questo il suo contributo alla patria, come scrisse al gonfaloniere di Firenze Bettino Ricasoli, dato che uno «sconcerto organico al cuore» gli aveva impedito di prestare servizio nella ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] ritardo nella consegna (Concioni, pp. 242, 245).
Nel dicembre del 1495 il notaio Pietro da Vecchiano propose agli Anziani e al gonfaloniere di Pisa di affidare al M. e a Civitali l’esecuzione del modello di una statua equestre in bronzo di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] dalla corte sforzesca si aggiunsero infatti i sospetti degli alleati per un suo possibile accordo con Roberto, nominato gonfaloniere della Chiesa (30 novembre). Ciononostante partecipò, nel maggio del 1486, alla battaglia di Montorio (di Sorano) che ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...