SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] in quanto partecipe del piano ordito contro il cardinale Giulio de’ Medici che prevedeva il ripristino della carica di gonfaloniere a vita nella persona di Piero Soderini e la creazione di una magistratura di otto persone, non dipendenti da nessun ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] sino alla fine degli anni Settanta, operando in Romagna e nel Bolognese agli ordini di Federico da Montefeltro, gonfaloniere della Chiesa.
Il 12 giugno 1478 morì il marchese Ludovico: due giorni dopo il figlio Federico venne riconosciuto marchese ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] mancargli la moglie. Nel giugno 1668 lasciò nuovamente Gubbio per passare a Bologna, dove pure fu uditore di rota; qui, essendo gonfaloniere il marchese T. Campeggi, fu chiamato a podestà il 1° luglio 1669.
Il periodo trascorso a Bologna fu per il L ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] a Pistoia, dove ricoprì cariche pubbliche. Nel novembre 1555 fu proposto del Comune, nel luglio 1566 operaio di S. Iacopo, gonfaloniere nel settembre 1571.
In qualità di operaio di S. Iacopo, nel 1567, ebbe l’incarico di adoperarsi perché la sua ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] da un constante accrescimento del patrimonio immobiliare della famiglia), nel settembre 1476 Morelli assunse l’ufficio di gonfaloniere di Giustizia, ritenuto il più prestigioso nel cursus honorum repubblicano. Altrettanto onorifico, ma anche più ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] della condotta e il relativo registro dell'entrata e dell'uscita. Secondo quanto afferma Scipione Ammirato (in Carte Dei), fu gonfaloniere della Compagnia della Vipera nel 1326.
Il 9 sett. 1326 dettò il suo testamento a ser Albizo Tosi; morì cinque ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] Tre maggiori ed eletto a mano come priore; fu poi eletto nel Consiglio dei Cento, tra gli Accoppiatori nel 1471, gonfaloniere di Giustizia nel 1475 e dei Settanta dall’aprile del 1480.
Giovanni Rucellai fu grande mercante e mecenate, con interessi ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] eletti nel giugno del 1478 per sovraintendere al conflitto con Sisto IV. Nel 1480 il B., indicato come "iudex", fu eletto gonfaloniere di giustizia per il quartiere di S. Giovanni e priore per il bimestre maggio-giugno dello stesso anno (Cambi, XX, p ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] infatti nuovamente scacciati da Forlì nel giugno del 1504 ad opera di Guidubaldo da Montefeltro, duca d'Urbino e gonfaloniere della Chiesa. L'anno successivo il B., radunate nuove milizie, rientrava ancora in Forlì scacciandone i guelfi. Questi, a ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] sia per quanto era riuscito a realizzare sia per la filantropia, nominato cavaliere, commendatore e conte della Corona ferrea e gonfaloniere di Ferrara, il 29 marzo 1866 venne insignito del titolo di duca con breve pontificio.
Qualche mese dopo fece ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...